Come promuovere online la tua attività, anche se parti da zero
Come promuovere online la tua attività, anche se non sei esperto di tecnologia

📌 1. Perché promuovere online le attività locali è fondamentale
Viviamo in un mondo dove la prima vetrina non è più la strada… ma Google.
Se hai un’attività locale – che tu gestisca un negozio, un ristorante, uno studio professionale o un centro estetico – oggi non essere online significa semplicemente non esistere agli occhi di potenziali clienti.
E non importa quanto tu sia bravo nel tuo lavoro: se le persone non ti trovano, non possono sceglierti.
✅ I numeri parlano chiaro: le persone cercano online… e poi comprano offline
Secondo le ultime statistiche, oltre l’80% dei consumatori fa una ricerca online prima di acquistare localmente.
Questo vale anche per servizi come parrucchieri, meccanici, palestre o consulenti.
E indovina un po’?
Le attività che hanno una buona presenza online sono più facilmente scelte, perché ispirano fiducia, professionalità e… sono trovabili!
✨ La tua attività merita di essere vista (e scelta)
Una buona presenza online ti permette di:
Farti trovare da chi cerca proprio quello che offri, nella tua zona
Costruire fiducia, mostrando la tua professionalità, i tuoi servizi e le recensioni
Gestire la tua reputazione, invece di subirla
Attirare nuovi clienti senza dover “inseguire” nessuno
Fidelizzare chi ti conosce già, grazie a contenuti e comunicazione costante
In altre parole: essere online è come avere un collaboratore che lavora per te 24 ore su 24, anche mentre dormi.
🚀 Non sai da dove iniziare? Ti aiuto io!
La buona notizia è che non devi fare tutto da solo.
Noi di Spazio Impresa siamo qui per aiutarti a creare la tua presenza online, passo dopo passo, anche se parti da zero.
Con un approccio semplice, concreto e orientato ai risultati, ti aiuto a:
Costruire un sito professionale e ben indicizzato
Ottimizzare la tua presenza su Google
Trovare il tuo tono di voce e parlare al tuo pubblico locale
Aumentare visibilità, contatti e clienti
👉 Se vuoi davvero portare la tua attività locale nel mondo digitale, contattami.
Scopri i nostri servizi personalizzati per le piccole imprese.
Non servono competenze tecniche: ti guido io, passo passo.
È il momento di farti trovare.
Diamo un po' di numeri
📊 Vendite online contro vendite fisiche: i numeri chiave
🌍 A livello globale
Le vendite al dettaglio offline rappresentano ancora circa il 76–80 % del totale, mentre l’e‑commerce pesa tra il 20 e il 24 % del mercato retail mondiale
Nel 2023 il fatturato globale dell’e‑commerce ha superato i 4,4 trilioni di dollari, con una previsione di crescita fino a 6,8 trilioni nel 2028
In paesi come gli Stati Uniti e Regno Unito, la quota online oscilla tra il 35 % e il 43 % delle vendite retail
🇮🇹 In Italia
Nel 2024 le vendite e‑commerce B2C di prodotti hanno raggiunto circa 38,2–38,6 miliardi di euro, con un +5/6% annuo rispetto al 2023
L’e‑commerce di prodotti ha una quota stabile attorno all’11 % del totale delle vendite retail italiane
Complessivamente, l’e‑commerce B2C in Italia vale 58,8 miliardi (prodotti + servizi), mantenendo una crescita del 6% rispetto al 2023
📉 Vendite fisiche (nei negozi)
Il 79,9% delle vendite retail globali avviene offline
In Italia, la vendita offline rimane dominante: se l’online vale ~38 miliardi (11 %), la parte restante (prodotti fisici) sfiora i 310–320 miliardi di euro .
✅ Riepilogo confronto
Canale | Quota globale | Quota in Italia | Fatturato Italia 2024 |
---|---|---|---|
Offline | 76–80 % | ~89 % | ~310–320 mld € |
Online | 20–24 % | ~11 % | ~38–59 mld € (prodotti + servizi) |
🎯 Cosa significano questi dati per te
L’e-commerce cresce costantemente, ma il mercato offline resta di gran lunga predominante.
Le attività locali devono integrare entrambi i canali: vendere online può ampliare il bacino di utenza, ma il negozio fisico resta cruciale per l’esperienza e la fidelizzazione.
Per competere a 360°, è necessario adottare una strategia omnicanale: essere visibili online, far conoscere i prodotti/servizi, e allo stesso tempo valorizzare l’esperienza in loco.
👉 Se vuoi far crescere la tua attività in questo contesto competitivo, Spazio Impresa è qui per aiutarti: ti supportiamo nella transizione digitale, nell’e-commerce e nell’integrazione efficace tra online e offline.
🎯 2. Da dove partire: capire il tuo pubblico e la tua nicchia
Se provi a parlare a tutti, non ascolta nessuno.
Ma se parli alle persone giuste, nel modo giusto, succedono magie.
Capire chi è il tuo pubblico e qual è la tua nicchia di mercato è il primo passo concreto per costruire una presenza online efficace, anche se parti da zero.
È come mettere le fondamenta prima di costruire una casa: invisibili, ma decisive.
👥 Cosa significa “capire il tuo pubblico”?
Significa metterti nei panni delle persone che vuoi raggiungere, per rispondere a queste domande fondamentali:
Chi sono? (età, genere, professione, stile di vita)
Dove vivono e dove si muovono online? (Google? Instagram? WhatsApp?)
Di cosa hanno bisogno davvero?
Come parlano? Quali parole usano?
Cosa li frena dal contattarti o acquistare da te?
📌 Esempio reale:
Un centro estetico che si rivolge “a tutte le donne” rischia di essere invisibile.
Ma se decide di rivolgersi a “donne tra i 30 e i 45 anni che vogliono ritrovare tempo per sé”, il messaggio arriva forte e chiaro.
Non stai escludendo, stai focalizzando.
🧩 Cos’è una “nicchia” (e perché è la tua arma segreta)
La nicchia è quel segmento specifico di mercato in cui la tua attività può eccellere ed emergere, anche contro concorrenti più grandi.
📖 Seth Godin, uno dei massimi esperti di marketing al mondo, dice:
“Non cercare di essere per tutti. Trova il tuo gruppo, servilo al meglio e il resto arriverà.”
(Tribes, 2008)
🧠 Pensaci:
Amazon vende di tutto.
Ma la libreria di quartiere che fa eventi per bambini e gruppi di lettura per adulti ha un’identità unica.
È una nicchia, e attira clienti fedeli, non solo acquirenti occasionali.
💡 Come individuare il tuo pubblico e la tua nicchia (in modo semplice)
Osserva i tuoi attuali clienti (se ne hai)
Chi sono quelli soddisfatti? Perché ti hanno scelto?Ascolta online
Guarda cosa scrivono le persone nei gruppi Facebook, nelle recensioni Google, nei commenti Instagram.
Scoprirai desideri, problemi e linguaggi.Fai domande
Usa piccoli sondaggi, anche via WhatsApp o Instagram Stories.Studia i concorrenti
Cosa fanno bene? Cosa manca? In quale spazio puoi inserirti?Racconta una storia autentica
Le persone non comprano solo ciò che fai, ma perché lo fai.
Come dice Simon Sinek:
“People don’t buy what you do, they buy why you do it.”
(Start With Why, 2009)
📽️ Un piccolo aneddoto (cinema docet)
Nel film “The Founder” (2016), si racconta la storia dei fratelli McDonald e di Ray Kroc.
I fratelli avevano già creato un sistema di ristorazione veloce, ma Kroc comprese esattamente a chi rivolgersi:
famiglie americane, suburbane, in cerca di un pasto veloce e affidabile.
Non fu il miglior ristorante.
Ma fu quello giusto per quella nicchia.
🚀 Spazio Impresa ti aiuta a trovare il tuo pubblico (senza complicarti la vita)
Può sembrare difficile all’inizio, ma non sei da solo.
Noi di Spazio Impresa ti aiutiamo a:
Analizzare il tuo mercato locale e online
Capire chi può diventare il tuo cliente ideale
Costruire un’identità comunicativa coerente e autentica
Posizionarti in una nicchia profittevole con strategie su misura
👉 Vuoi finalmente parlare alle persone giuste e smettere di sprecare energie nel modo sbagliato?
Contattaci ora: insieme possiamo creare la base solida della tua presenza online.
📖 STORIA VERA – Da “per tutti” a “per i suoi”
Maria, 42 anni, gestisce un piccolo laboratorio artigianale di cosmetici naturali in un paese della provincia italiana.
Per anni ha cercato di vendere i suoi prodotti online, ma senza risultati.
Il suo sito era ben fatto, le creme ottime, ma… nessuno acquistava.
Quando è arrivata da Spazio Impresa, il problema era chiaro: stava parlando a tutti, quindi non parlava davvero a nessuno.
Il suo messaggio? “Cosmetici naturali per la cura del corpo”.
Bello… ma troppo generico.
Durante un laboratorio strategico, abbiamo lavorato su domande semplici ma decisive:
👩🔬 Chi sono le persone che amano davvero i tuoi prodotti?
💬 Cosa dicono quando li provano?
🧠 Perché tornano a comprarli, anche se non sei in un grande negozio?
🔍 Il risultato? Maria ha scoperto che le clienti più soddisfatte erano donne tra i 35 e i 50 anni, attente all’ambiente e con la pelle sensibile, che cercavano prodotti senza profumo e senza sostanze irritanti.
Così abbiamo riscritto insieme la sua comunicazione:
“Cura naturale per pelli sensibili: cosmetici artigianali, minimal e senza profumo, per donne che vogliono semplicità e verità.”
🎯 Nel giro di tre mesi:
Ha raddoppiato gli ordini online (tutti da clienti in target)
Ha lanciato una newsletter con consigli per “pelle sensibile e stressata”
Ha creato un piccolo blog, dove racconta la sua storia e quella delle sue clienti.
Oggi Maria non cerca di piacere a tutti.
Piace profondamente a chi si riconosce nei suoi valori.E quello fa tutta la differenza.
✨ Il tuo pubblico è già lì fuori. Sta solo aspettando che tu gli parli nel modo giusto.
👉 Se vuoi capire come trovare il tuo posizionamento, come ha fatto Maria, Spazio Impresa è al tuo fianco.
Contattaci: insieme possiamo costruire la voce autentica del tuo brand.
Case study di grandi aziende italiane
Ecco tre case study reali di aziende italiane nei settori della moda, food e artigianato, che illustrano come capire il proprio pubblico e nicchia possa portare a grandi risultati:
👞 Velasca (Moda + Artigianato digitale)
Velasca è un brand di calzature artigianali nato nelle Marche.
È partito con una strategia “online-first”, aprendo prima l’e-commerce e successivamente i negozi fisici—botteghe esperienziali—con un rapporto vendite di 60% online e 40% offline (70% negli Stati Uniti)
🔍 Cosa possiamo imparare:
Ha definito con chiarezza il suo pubblico (amanti del Made in Italy, sostenibilità)
Ha adattato tono di voce, canali e merchandising (catalogo online + Instagram come centro comunicativo; newsletter da oltre 300.000 iscritti)
Ha esteso l’identificazione della nicchia all’abbigliamento, segmentando il target (donne/homewear)
🎯 Risultati:
Fatturato di 22 Milioni € nel 2023, con circa il 40% derivante dall’estero
Crescita solida grazie alla focalizzazione su un pubblico appassionato all’artigianato made in Italy e all’esperienza a 360° tra ecommerce e bottega
Velasca:
Identificazione nicchia: Calzature artigiane & sostenibili
Strategia omnicanale: Ecommerce → negozi fisici
Comunicazione efficace: Social + newsletter
Risultati chiave: 22 Milioni di € fatturato, 60% online
🍷 Tannico (Food‑tech & E‑commerce del vino)
Tannico, nato come enoteca online, ha individuato una nicchia specifica: winelovers italiani con passione internazionale, ed è diventato la più grande enoteca e‑commerce di vini in Italia.
🔍 Cosa ha fatto:
Ha platformizzando il mercato del vino offrendo mappe digitali, analisi dati, raccomandazioni personalizzate
Si posiziona come esperto e sentimento, creando engagement attraverso storytelling sul vino
🎯 Risultati:
1 milione di bottiglie consegnate nel mondo
8 Milioni di € di investimento raccolto in 5 anni
Ha aperto anche wine bar fisici, integrando il mondo online e offline
Tannico:
Identificazione nicchia: Winelovers italiani & internazionali
Strategia omnicanale: Online + wine bar fisici
Comunicazione efficace: Analisi dati + storytelling digitale
Risultati chiave: 1 M bottiglie vendute, 8 M€ investiti
🧵 Brunello Cucinelli (Servizi artigianali etici + comunità)
Menzione Reddit di Brunello Cucinelli, esempio di eccellenza italiana non solo nel fashion, ma anche nel welfare interno e valore territoriale reddit.com.
🔍 Cosa distingue Cucinelli:
Ha creato una comunità: scuola di sartoria, valorizzazione del territorio, ambiente di lavoro rigenerante
Parla al pubblico luxury etico, attento alla sostenibilità e storytelling trasparente
🎯 Impatto:
Riconosciuto oltreoceano come simbolo del “capitalismo con cuore”
Il brand non vende solo prodotti, ma esperienze e valori, fidelizzando un pubblico globale
Brunello Cucinelli:
Identificazione nicchia: Fashion etico + storytelling territoriale
Strategia omnicanale: Punti vendita + comunità locale
Comunicazione efficace: Dialogo etico, cultura e bellezza
Risultati chiave: Marchio globale, fidelizzazione forte
🚀 E tu? Hai già iniziato a definire il tuo pubblico e messaggio?
Questi esempi mostrano che la nicchia non limita, ma amplifica il potenziale di crescita.
Noi di Spazio Impresa possiamo aiutarti a:
Identificare il tuo pubblico ideale con analisi strategiche
Costruire una narrazione autentica e coinvolgente
Integrare canali online/offline in modo funzionale
👉 Vuoi scoprire come applicare queste strategie al tuo business per ottenere risultati concreti?
Contattaci: insieme possiamo creare il tuo caso di successo italiano!
🧪 LABORATORIO: Scopri il tuo pubblico ideale in 20 minuti
Mettiamo subito in pratica quanto visto.
Prenditi un momento tranquillo, carta e penna alla mano (o apri una nota sullo smartphone) e rispondi con sincerità alle domande che seguono.
Questo è il tuo primo passo strategico verso una presenza online efficace.
🎯 Esercizio 1: Identikit del tuo cliente ideale
Completa queste frasi:
Il mio cliente ideale ha circa ___ anni
Vive a ____________________________
Nella vita fa _______________________
Ha questo problema o bisogno: ______________________
Vuole ottenere questo risultato: ______________________
Lo trovo su (social, piattaforme, eventi): _______________
Quando parla del mio servizio/prodotto dice: “______________”
🧭 Esercizio 2: Cosa ti rende unico?
Rispondi in modo semplice e diretto:
Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio me?
Quali valori o esperienze metto nel mio lavoro ogni giorno?
Cosa dicono di me i miei clienti abituali?
💡 Suggerimento bonus: Chiedi a 3 clienti (o amici sinceri) di descriverti in 3 parole. Potrebbero emergere spunti sorprendenti per la tua comunicazione!
📌 Esercizio 3: Definisci la tua nicchia
Ora prova a scrivere una frase chiara che descriva chi sei e per chi lavori.
Esempio:
“Aiuto mamme lavoratrici a ritrovare il benessere fisico e mentale attraverso trattamenti estetici su misura.”
Scrivi qui la tua 👇
🖋️ “Io aiuto __________________ a __________________ attraverso __________________.”
🔁 Conclusione (e passo successivo)
Non serve che sia perfetto: l’importante è iniziare a pensare strategicamente.
Questi esercizi sono il primo passo per costruire una comunicazione chiara, mirata e davvero efficace.
👉 Vuoi un feedback su quanto hai scritto o desideri essere guidato in questo esercizio?
Noi di Spazio Impresa possiamo aiutarti a dare forma e voce al tuo messaggio.
Contattaci per un confronto gratuito: trasformiamo insieme queste parole in un piano d’azione concreto per la tua attività.
🎯 3. Definisci il tuo obiettivo online: visibilità, vendite o prenotazioni?
“Se non sai dove stai andando, qualsiasi strada andrà bene.”
— Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie
Questa frase vale anche – e soprattutto – quando decidi di creare la tua presenza online.
Molti iniziano “perché bisogna esserci”, ma senza un obiettivo chiaro, il sito rimane vuoto, i social diventano una fatica e i risultati… non arrivano.
✨ La domanda giusta è:
Cosa vuoi ottenere davvero dalla tua presenza online?
📌 I tre obiettivi fondamentali (e come cambiano tutto)
1. Visibilità (farti conoscere)
Vuoi che le persone sappiano che esisti, dove ti trovi e cosa fai. Questo è l’obiettivo di base per chi è appena partito o sta cercando nuovi clienti locali.
📈 Strategia consigliata:
Presenza su Google (scheda attività + sito base)
SEO locale (parole chiave con il nome della città o quartiere)
Social con contenuti informativi o “dietro le quinte”
🎯 Esempio:
Un fisioterapista di quartiere che apre una pagina Google My Business e inizia a pubblicare consigli su mal di schiena su Instagram: migliora la visibilità e ottiene nuovi contatti locali.
2. Vendite (vendere online prodotti o servizi)
Vuoi che il tuo sito o i tuoi canali social portino fatturato diretto.
Questo richiede uno sforzo in più in termini di strategia, contenuti e strumenti, ma è il passo verso la scalabilità.
📈 Strategia consigliata:
Ecommerce, prenotazioni o funnel di vendita
Email marketing e remarketing
Copywriting persuasivo e call-to-action forti
🎯 Case study: Velasca
Come visto nel punto precedente, ha iniziato vendendo online scarpe artigianali a un pubblico specifico. Grazie a una strategia mirata, ha raggiunto i 22 milioni di fatturato annuo (con il 60% online).
Avevano un obiettivo chiaro: vendere scarpe premium Made in Italy, partendo da chi cerca qualità e valore artigianale.
3. Contatti o prenotazioni (trasformare visite in relazioni)
Perfetto per chi offre servizi su appuntamento: estetiste, consulenti, personal trainer, artigiani. Qui l’obiettivo non è vendere subito, ma farti contattare, magari per una prova gratuita, un preventivo o una prima consulenza.
📈 Strategia consigliata:
Modulo contatto ben visibile
WhatsApp Business integrato
Lead magnet: es. “Scarica la guida gratuita per scegliere il miglior taglio di capelli per il tuo viso”
🎯 Esempio reale:
Un centro benessere a gestione familiare ha aumentato le prenotazioni del 40% in 6 mesi semplicemente aggiungendo il tasto “Prenota ora” su Google e un mini-sito con un messaggio molto chiaro: “Ritrova il tuo benessere con un massaggio su misura, anche in pausa pranzo”.
🧠 Obiettivi chiari = risultati misurabili
🎬 Ricordi il film The Social Network?
Quando Mark Zuckerberg lancia Facebook da Harvard, non pensa subito ai soldi, ma a un obiettivo: connettere gli studenti. È stato quell’obiettivo iniziale – chiaro e forte – a guidare ogni decisione successiva.
Una direzione, anche piccola, è sempre meglio dell’immobilità.
🛠️ LABORATORIO PRATICO: Trova il tuo obiettivo oggi
Rispondi sinceramente:
Voglio che le persone scoprano la mia attività o la scelgano tra tante?
Voglio vendere direttamente online o farlo tramite contatto/preventivo?
Voglio ricevere più chiamate, messaggi o prenotazioni?
Scrivi una frase obiettivo semplice:
“Voglio che le persone che cercano [tuo prodotto o servizio] a [nome città] mi trovino su Google e prenotino.”
📌 Mettere in chiaro questo obiettivo è il tuo primo passo verso una strategia online che funziona davvero.
🚀 Con Spazio Impresa, ogni obiettivo diventa una strategia
Molti imprenditori locali si sentono sopraffatti dal digitale. Ma non serve fare tutto, serve fare la cosa giusta al momento giusto.
👉 Con Spazio Impresa, partiamo proprio da qui:
Definiamo insieme l’obiettivo della tua presenza online
Ti guidiamo nella scelta degli strumenti più adatti (senza sprechi)
Ti aiutiamo a comunicare in modo semplice, autentico ed efficace
📞 Vuoi capire quale obiettivo è davvero giusto per te?
Contattaci oggi stesso: facciamo chiarezza e trasformiamo le tue idee in azione.
Clicca sull’icona in basso a destra

Si apre la chat dei messaggi

✅ Quiz: Qual è il tuo vero obiettivo online?
Scopri qual è la direzione giusta per te (prima ancora di costruire il sito o aprire i social).
📝 Istruzioni:
Rispondi a queste 5 domande veloci. Alla fine, somma il punteggio e leggi il tuo profilo.
1. In questo momento, qual è la tua priorità più urgente?
A. Far sapere che esisto nella mia città (1 punto)
B. Vendere più prodotti/servizi (3 punti)
C. Ricevere più chiamate o prenotazioni (2 punti)
2. Quando qualcuno visita il tuo sito o profilo social, cosa vorresti che facesse?
A. Leggesse chi sei e ti ricordasse (1 punto)
B. Aggiungesse un prodotto al carrello o comprasse (3 punti)
C. Ti scrivesse o prenotasse un appuntamento (2 punti)
3. Il tuo business è più vicino a:
A. Un negozio fisico/artigiano locale (1 punto)
B. Un e-commerce o un’attività vendibile online (3 punti)
C. Un servizio su misura (es. consulente, centro estetico, studio professionale) (2 punti)
4. Sei disposto a creare contenuti periodici (video, articoli, email)?
A. Solo cose semplici e leggere, tipo post su Facebook o Google (1 punto)
B. Sì, se portano vendite (3 punti)
C. Meglio contenuti pratici per spiegare il mio lavoro e ricevere contatti (2 punti)
5. Hai già strumenti attivi (sito, social, email, ecc.)?
A. Ho solo una scheda Google o una pagina social (1 punto)
B. Sì, e-commerce o funnel attivo (3 punti)
C. Sito vetrina o prenotazioni WhatsApp/Instagram (2 punti)
🧮 Risultato: Somma i punti e scopri il tuo obiettivo
🌟 Da 5 a 7 punti – VISIBILITÀ
Il tuo primo obiettivo è farti conoscere e far sapere che esisti.
Serve una presenza base ma chiara: Google, social e contenuti local.
👉 Spazio Impresa può aiutarti a costruire una presenza solida e riconoscibile, passo dopo passo.
💬 Da 8 a 11 punti – CONTATTI E PRENOTAZIONI
Hai bisogno di trasformare i tuoi visitatori in clienti reali, magari tramite una chiamata, un messaggio o una richiesta.
👉 Possiamo aiutarti a ottimizzare la tua comunicazione per rendere il contatto facile e naturale.
🛒 Da 12 a 15 punti – VENDITE ONLINE
Il tuo obiettivo è far fatturato online. Serve strategia, strumenti giusti e contenuti persuasivi.
👉 Con Spazio Impresa, costruiamo insieme un sistema per vendere in modo sostenibile e professionale.
✍️ BONUS: Scrivi la tua frase obiettivo
“Il mio obiettivo online è ______________________________”
Hai dubbi sul risultato? Vuoi validarlo con un professionista?
👉 Contattaci per una consulenza gratuita con Spazio Impresa: ti aiutiamo a trasformare un quiz in una strategia concreta.
🧠 4. Come scegliere un nome professionale per la tua attività (anche se parti da zero)
“Un nome ben scelto è il primo biglietto da visita del tuo successo.”
— Rossella Ambrosio – Spazio Impresa
Quando stai per creare la tua presenza online (ma anche offline), la prima vera decisione strategica non riguarda il logo, il sito o i social… ma il nome.
E no, non è solo una questione estetica.
Il nome giusto può aiutarti a:
Posizionarti nella mente dei clienti
Farti trovare su Google
Comunicare i tuoi valori (senza dire una parola)
✨ Perché il nome è così importante?
Pensaci: sai riconoscere questi nomi anche senza logo?
Velasca
Eataly
Subito
Yoox
GialloZafferano
Hanno in comune due cose:
Sono riconoscibili (suonano bene, si ricordano)
Trasmettono qualcosa (territorio, prodotto, emozione)
🧠 La scienza lo conferma: il cervello umano memorizza parole brevi, visive o evocative più facilmente rispetto a nomi astratti o complicati.
📚 Cenni storici & culturali
Nel libro “Start with Why” di Simon Sinek, si parla spesso di come le aziende vincenti non partano dal cosa vendono, ma dal perché lo fanno.
E il nome è proprio il primo riflesso di quel “perché”.
Persino aziende storiche hanno cambiato nome per posizionarsi meglio:
Nike si chiamava Blue Ribbon Sports (chi se lo ricorda?)
Pepsi derivava dal termine “pepsina”, ma oggi trasmette energia e modernità
Ikea è l’acronimo del nome del fondatore e della sua fattoria svedese, ma sembra un suono facile, corto, internazionale
🎬 Caso reale: GialloZafferano
Nome nato da una ricetta tradizionale italiana (risotto alla milanese), oggi è:
Un portale da oltre 15 milioni di visitatori mensili
Un brand editoriale che crea contenuti video, magazine, canali social
Un esempio di come un nome evocativo e coerente con il target possa diventare memorabile
Se si fosse chiamato “CucinaOnline.it”, avrebbe avuto lo stesso successo? Probabilmente no.
🛠️ Come scegliere un nome professionale: la guida passo passo
1. Pensa al tuo pubblico, non solo a te
Il nome deve parlare a chi ti cerca, non solo rispecchiare i tuoi gusti personali.
Chiediti: “Cosa deve evocare? Fiducia, tradizione, innovazione?”
❌ “Lory’s World”
✅ “Lory Estetica Naturale – Benessere dal 1998”
2. Sii chiaro, ma non banale
Evita nomi generici come “Centro Servizi” o “Panificio 2000”.
Non dicono nulla.
Meglio qualcosa che si distingua:
“Pane di Sera – Il tuo forno creativo”
3. Verifica che il nome sia disponibile
Controlla:
Se il dominio web è libero (es. www.mionome.it)
Se è disponibile su Instagram/Facebook
Se non è già registrato da altri (puoi controllare su registroimprese.it o tramite un commercialista)
4. Scegli un nome SEO friendly
Meglio includere, se possibile, una parola chiave legata alla tua attività o al territorio.
“Fioreria Verona” è più visibile di “Petali Incantati”
Ma se unisci entrambe:
✅ “Petali Verona – Fioreria Creativa” → emozione + SEO
5. Provalo ad alta voce
Dillo ad amici, familiari, potenziali clienti. Se lo ricordano? Lo scrivono bene al primo colpo? È già un buon segnale!
Matteo Olla consiglia di fare il famoso “Nonna Test”
In cosa consiste? Se dite il nome che volete adottare per la vostra attività a persone anziane e/o ai nonni e dopo poco chiedete loro di ripetere il nome…
Se lo ripetono in modo giusto… BINGO! É il nome SUPER AZZECCATO!!!
In caso contrario, consiglio di ricominciare daccapo.
N.B. Per essere precisa: non sono sicura che il nome “Nonna Test” sia di Matteo Olla. Resta il fatto che io finora l’ho sentito solo da lui.
📌 I 3 errori più comuni da evitare
Scegliere un nome troppo personale (es. solo il tuo soprannome)
Essere troppo generici o copiativi (“Servizi Web Italia”, “Moda Donna 24”)
Ignorare il posizionamento locale o di nicchia
💡 Esempi concreti trasformati con strategia:
Prima | Dopo |
---|---|
“Estetica Laura” | “Laura Bio Estetica – Bellezza Consapevole” |
“Pizzeria da Mario” | “Mario Forno e Passione – Pizza a Legna Milano” |
“Lavori in legno SRL” | “Mani d’Abete – Artigiani del Legno a Torino” |
🚀 Con Spazio Impresa trovi il nome giusto per crescere
Scegliere un nome non è solo questione di gusto. È il primo mattone della tua identità online.
Con Spazio Impresa, ti aiutiamo a:
Trovare un nome efficace, memorabile e professionale
Verificare la disponibilità online e offline
Costruire intorno al nome una presenza coerente e riconoscibile
📞 Prenota una consulenza gratuita: ti accompagniamo passo dopo passo nella scelta del nome e dell’identità perfetta per la tua attività locale.
📖 STORYTELLING & CASE STUDY: Il nome che ha cambiato tutto
✨ La storia di “Velasca”
Nel cuore di Milano, due ragazzi decidono di rivolgersi ad artigiani marchigiani per rilanciare l’artigianato calzaturiero italiano, con un approccio contemporaneo e digitale.
Avrebbero potuto chiamarsi “Calzature Italiane Online” o “Scarpe Artigianali 2.0”, ma qualcosa non tornava.
La svolta arriva quando pensano alla loro città.
📍 “Velasca” è il nome di una famosa torre milanese, simbolo dell’identità e del contrasto tra classico e moderno.
Quel nome — secco, elegante, misterioso — funziona.
Non parla solo di scarpe, parla di un luogo, di uno stile, di un modo di pensare.
Oggi Velasca è un brand conosciuto anche all’estero, con milioni di euro di fatturato.
📌 Morale: Il nome giusto non spiega cosa fai. Evoca ciò che sei.
🧵 Settore Moda – “Lanieri”
Lanieri nasce da un’idea semplice ma potente: digitalizzare il su misura italiano. Invece di creare un nome generico come “Sartoria Online”, il team sceglie un nome evocativo, sonoro, elegante.
“Lanieri” richiama la lana, il mestiere, la tradizione italiana.
Risultato? Il brand oggi vende abiti sartoriali in tutto il mondo, è stato acquisito da Reda (storico lanificio italiano) e ha costruito un’identità forte partendo proprio dal nome.
🎯 Morale: Un nome che sembra antico, ma comunica innovazione. Eleganza e italianità in una parola sola.
🍝 Settore Food – “Miscusi”
Un brand giovane, moderno, eppure legato alla tradizione della pasta.
Il nome “Miscusi” viene da un modo gentile e simpatico di attirare l’attenzione al ristorante. È anche facilmente memorizzabile e utilizzabile all’estero.
Oggi Miscusi è un brand con decine di ristoranti, riconoscibile, coerente con la propria comunicazione semplice, inclusiva e mediterranea.
🎯 Morale: Un nome “umano” e quotidiano crea immediata empatia con il cliente.
🧶 Settore Artigianato – “Fonderia Napoleonica Eugenia”
Un nome lunghissimo, sì, ma carico di storia. Questa ex fonderia di campane nel cuore di Milano è oggi un laboratorio creativo e spazio eventi.
Invece di rinunciare al nome originale, l’ha valorizzato come elemento narrativo e identitario.
Sui social, nel sito, negli eventi, la storia della fonderia viene raccontata con orgoglio. Il nome è diventato un asset culturale.
🎯 Morale: A volte non serve semplificare: serve contestualizzare e rendere il nome parte del racconto.
🛠️ Settore Servizi – “ProntoPro”
Nel mondo dispersivo dei servizi professionali, “ProntoPro” si distingue perché è chiaro, diretto, funzionale.
Il nome comunica immediatezza, professionalità e digitalizzazione.
Grazie al nome semplice e al dominio .it ben posizionato, ha scalato Google e i marketplace in pochi anni.
🎯 Morale: Un nome può essere semplice e strategico insieme, se risponde subito a un bisogno chiaro.
🛠️ LABORATORIO PRATICO – Trova il tuo nome in 3 step
Carta, penna, mente libera. Inizia il tuo brainstorming guidato.
STEP 1 – La parola chiave “utile”
Qual è il tuo prodotto o servizio?
Esempio: pizza, ceramiche, massaggi, fotografiaHai un elemento territoriale o identitario?
Esempio: Milano, Valle d’Itria, artigiano, green, donna
👉 Scrivili in una colonna.
STEP 2 – La parola chiave “emozionale”
Quali emozioni vuoi evocare nel cliente?
Esempio: calore, sicurezza, eleganza, semplicità, energia
👉 Scrivile in un’altra colonna.
STEP 3 – Mix creativo
Ora prova ad accoppiare le parole delle due colonne, giocando con sinonimi, metafore, lingue diverse (senza esagerare).
Esempi:
“Luce di Puglia” (luce = emozione / Puglia = territorio)
“Atelier del Legno” (atelier = evocativo / legno = prodotto)
“Rituali Urbani” (rituali = esperienza / urbani = target moderno)
💡 Tieni 3 nomi finalisti e poi vai al quiz!
🎯 QUIZ: Il tuo nome funziona davvero?
Domanda | Punteggio 1–5 |
---|---|
È facile da ricordare? | |
Si capisce subito cosa offri? | |
È disponibile come dominio o social handle? | |
Ha un suono piacevole ad alta voce? | |
Evoca ciò che vuoi trasmettere? |
👉 Somma il punteggio. Un buon nome supera i 20 punti.
🎈 Hai trovato un nome interessante, ma non sei sicuro sia quello giusto?
Oppure vuoi capire come valorizzarlo nel logo, sul sito o nei social?
Noi di Spazio Impresa siamo qui per confrontarci con te.
Anche solo per una chiacchierata informale, possiamo aiutarti a vedere le cose più chiaramente.
📬 Scrivici o prenota una consulenza gratuita.
A volte, bastano 10 minuti per far nascere il nome perfetto.
📋 Modulo naming - da compilare
📝 MODULO DI BRIEF PER LA SCELTA DEL NOME
1. Descrivi brevemente la tua attività (chi sei e cosa fai):.................................................................................
.................................................................................
2. Quali sono i tuoi prodotti o servizi principali?.................................................................................
.................................................................................
3. Dove operi (zona geografica, quartiere, città, online, ecc.)?.................................................................................
4. Chi è il tuo cliente ideale?✔ Età: _______
✔ Stile di vita o valori: ___________________________
✔ Cosa cerca o di cosa ha bisogno? ________________
5. Quali emozioni vuoi trasmettere con il nome?
(Es. fiducia, energia, autenticità, tradizione, innovazione, lusso…)
☐ ____________________
☐ ____________________
☐ ____________________
6. Ci sono parole o concetti che ti piacciono o che vuoi includere?
(Anche legati al tuo territorio, alla lingua o alla tua storia)
☐ ____________________
☐ ____________________
☐ ____________________
7. Ci sono parole da evitare? (suonano male, troppo comuni, già usate…)
☐ ____________________
☐ ____________________
8. Come ti immagini il tuo brand tra 5 anni?.................................................................................
.................................................................................
9. Hai già pensato a qualche nome? Facciamo brainstorming insieme!.................................................................................
.................................................................................
10. Social & dominio: hai controllato se è disponibile?
Instagram: ☐ sì ☐ no
Facebook: ☐ sì ☐ no
www.nomedominio.it: ☐ sì ☐ no
NOTE o PREFERENZE aggiuntive:.................................................................................
.................................................................................
🌐 5. Come registrare un dominio efficace e facile da ricordare
Hai trovato il nome perfetto per la tua attività? Fantastico! Ora è il momento di renderlo ufficiale anche online, registrando il dominio: quell’indirizzo web (es. www.iltuonome.it ) che sarà la tua casa digitale.
Un dominio ben scelto è come un’insegna chiara e luminosa: aiuta le persone a trovarti, ricordarti e fidarsi di te.
💡 Perché il dominio è così importante?
Immagina di aver trovato un ristorante con un nome interessante, ma quando provi a cercarlo online…
Il sito è introvabile
L’indirizzo è lungo e complicato
Oppure, peggio ancora, porta a un altro brand!
Il dominio è la tua identità digitale primaria:
Appare nei biglietti da visita
Viene digitato nelle ricerche su Google
È collegato alla tua mail professionale
Viene condiviso sui social, nelle chat, ovunque
Non basta che sia disponibile: deve essere chiaro, semplice e coerente con ciò che offri.
🧠 5 caratteristiche di un dominio efficace
1. Corto e facile da scrivere
Evita trattini, sigle oscure o giochi di parole difficili.
Esempio:
www.pasticcerialucia.it (consigliato)
www.lucia-dolcezze-artigianali.it (NON consigliato)
2. Memorizzabile
Deve suonare bene e restare in testa.
Come lo slogan di un buon brand.
3. Rilevante per il tuo pubblico
Meglio se richiama il nome dell’attività o il servizio offerto.
4. Con estensione adatta
Se vuoi operare solo in Italia: .it
Se vuoi puntare all’estero: considera anche .com o .eu
Considera anche come suona l’accostamento dell’estensione
5. Senza violazioni di marchio o nomi registrati
Fai sempre una verifica: non copiare né rischiare confusione.
🕵️♂️ Storytelling: quando un dominio ti cambia il destino
Il marchio “Booking.com” era inizialmente olandese, e si chiamava “Bookings.nl”.
Ma quando i fondatori decisero di espandersi globalmente, capirono che quel nome non funzionava:
Troppo localizzato
Poco chiaro per un pubblico internazionale
Estensione nazionale (nl) limitante
La mossa vincente? Acquistarono il dominio Booking.com e ricostruirono il brand attorno al nuovo nome.
📈 Risultato: oggi Booking è una delle piattaforme più conosciute al mondo, proprio grazie anche a un dominio semplice, chiaro e potente.
🔧 Cenni tecnici (facili)
Per registrare un dominio ti servono:
Un provider affidabile (es. Hostinger, SiteGround, OVH, GoDaddy, Aruba)
Un’estensione a tua scelta (.it, .com, .shop, ecc.)
Un piccolo investimento annuo (di solito tra i 10 e i 30 €)
✅ Una volta acquistato, puoi:
Collegarlo al tuo sito web
Usarlo per e-mail professionali (es. info@tuodominio.it)
Proteggerlo per evitare che venga preso da altri
📍 Case Study: “GialloZafferano.it”
Il nome “Giallo Zafferano” nasce come un blog di ricette, ma il dominio giallozafferano.it ha giocato un ruolo chiave nel suo successo.
✔️ Facile da ricordare
✔️ Evocativo (richiama una spezia, la cucina, il colore, l’italianità)
✔️ Perfetto per posizionarsi su Google
Oggi è uno dei siti italiani più visitati in assoluto, anche grazie a quel dominio ben pensato fin dall’inizio.
🛠️ LABORATORIO: Verifica il tuo dominio
Pronto a fare la tua prova pratica? Segui questi passaggi:
Scrivi il nome che hai scelto
Vai su:
registro.it per i domini .it
godaddy.com o namecheap.com per altri
Controlla se il nome è disponibile
Cerca anche su Instagram, Facebook e LinkedIn se quel nome è già usato
In caso negativo… registra! Prima che lo faccia qualcun altro 😉
- Io, ultimamente mi sto trovando bene con Hostinger con cui sto costruendo tutti i siti.
Se vuoi ti lascio il link diretto https://hostinger.it?REFERRALCODE=EOYROSSEL5TS
(se acquisti l’hosting con questo codice, a me viene riconosciuta una percentuale, ma a te il prezzo non verrà maggiorato, giusto per essere chiari).
N.B. Prima di acquistare il dominio, accertati prima se l’hosting è comprensivo del costo del dominio.
Il dominio è solo un piccolo investimento, ma può diventare una grande occasione di riconoscibilità online.
Se hai dei dubbi su quale registrare, su come configurarlo o su come usarlo per le tue mail professionali, noi di Spazio Impresa possiamo affiancarti passo dopo passo.
📩 Scrivici o prenota una call: anche 15 minuti possono chiarirti le idee su come scegliere la casa digitale giusta per il tuo brand.
💼 Servizio Professionale: Registrazione Dominio + Email Personalizzata
Spazio Impresa ti aiuta a fare il primo passo concreto verso la tua presenza online in modo semplice, sicuro e guidato.
Se vuoi partire in modo semplice ma professionale, lascia a noi la parte tecnica: tu concentrati sul raccontare il tuo progetto.
Scrivici e ti inviamo un breve questionario per iniziare.
Il tuo dominio è la tua casa online: comincia con il piede giusto, insieme a Spazio Impresa.
Non serve essere esperti: pensiamo a tutto noi. Tu ci racconti il tuo progetto, e in pochi giorni avrai questo servizio:
✅ Cosa include il servizio
Consulenza personalizzata sul naming
Ti aiutiamo a scegliere un nome professionale, coerente e facile da ricordare.Verifica disponibilità dominio
Controlliamo se è libero e ti proponiamo le alternative più strategiche.Registrazione dominio per 1 anno
A tuo nome, con piena proprietà. Nessun vincolo, nessuna sorpresa.Attivazione email professionale
Esempi:info@nomedellatuaattività.it
Configurazione tecnica completa
Casella e-mail configurata su Gmail, Outlook o app
Accesso da desktop e smartphone
Firma professionale personalizzata
Supporto iniziale
Assistenza telefonica diretta e guida passo passo per usare subito la mail e il dominio.
💡 Perché è importante avere una mail professionale?
Una mail tipo mariorossi84@gmail.com va bene per gli amici.
Ma se stai lanciando un’attività, devi comunicare professionalità, affidabilità e identità di brand.
📥 Quale ti fideresti di più a contattare?
🎯 Chi è il cliente ideale per questo servizio?
✅ Chi ha appena scelto il nome della propria attività
✅ Chi non ha ancora un sito web ma vuole partire con qualcosa di solido
✅ Chi vuole iniziare a promuoversi con un’immagine professionale (es. su volantini, fiere, eventi, social)
📩 6. Creare un indirizzo email personalizzato: il primo passo per essere davvero professionale
Hai scelto il nome della tua attività e hai registrato il dominio? Ottimo!
Ora è il momento di fare il salto di qualità: creare un’email professionale personalizzata.
Sembra un dettaglio? Non lo è.
Un indirizzo email personalizzato è il tuo biglietto da visita digitale, il primo segno di affidabilità che trasmetti ai tuoi clienti.
🧠 Perché avere un'email professionale è fondamentale?
Immagina di ricevere due email:
Quale ispira maggiore fiducia?
Quale useresti per prenotare una torta per il tuo matrimonio?
Esatto.
E non è solo una questione estetica.
🔹 Aumenta la credibilità del tuo brand
🔹 Rafforza la coerenza della tua immagine online
🔹 È più facile da ricordare (specie se il dominio è semplice)
🔹 Dimostra che hai fatto un passo in più degli altri
📚 Un cenno storico curioso
Nel 1971 Ray Tomlinson, inventore dell’email, scelse il simbolo @ per separare nome utente e dominio.
Fu una scelta semplice ma rivoluzionaria.
Oggi, oltre 4 miliardi di persone usano la posta elettronica.
Eppure, molte micro e piccole attività italiane usano ancora indirizzi generici, perdendo un’occasione per distinguersi online.
👓 Caso reale: come una piccola bottega ha fatto il salto
“Erboristeria La Mandragola” (artigianato & salute naturale – Catania)
Avevano un profilo Instagram attivo, ma continuavano a usare un vecchio indirizzo Hotmail per ordini e richieste.
Con l’aiuto di Spazio Impresa hanno:
Creato il loro dominio
Attivato info@ecc ecc.it
Collegato tutto a Gmail (quindi massima comodità)
Iniziato a usare la mail in fiere, brochure, social, e-mail marketing
📈 Risultato: +43% di contatti da nuovi clienti in 6 mesi.
Solo grazie a un segno concreto di affidabilità.
💼 Dove puoi usare l’email personalizzata?
Nella tua firma digitale
Nei tuoi social (Instagram, Facebook, WhatsApp Business)
Sui biglietti da visita
Su Google My Business
Nella tua newsletter
Nelle comunicazioni con fornitori, clienti, collaboratori
Una mail professionale è più di un contatto: è uno strumento di branding.
🔧 Come si crea un’email personalizzata?
Registri un dominio (es. www.fiorerialucia.it)
Scegli l’indirizzo da usare (es. info@, contatti@, ordini@)
Attivi una casella di posta tramite provider (es. Hostinger, Aruba, Google Workspace, Zoho Mail, ecc.)
Configuri l’email su computer e smartphone
Usi una firma personalizzata, con logo e recapiti
Se sembra complicato, non preoccuparti:
ci pensiamo noi💡
🧪 LABORATORIO PRATICO
👉 Esercizio per te
Scrivi 3 possibili indirizzi email che potresti usare per la tua attività, in base al tuo nome dominio.
Esempio:
📌 Dominio: www.bagscarla.it
Scegli quello più adatto a te, al tuo tono e alla tua clientela.
Hai bisogno di un consiglio?
Scrivici, ti aiutiamo a scegliere.
🧠 QUIZ - L’email che dice chi sei
Quale di queste email ispira più fiducia a un cliente che non ti conosce?
Risposta corretta:
B
È coerente con il brand, è professionale e trasmette l’identità dell’attività.
🎬 Citazione cinematografica d’ispirazione
Nel film “The Social Network”, c’è una scena in cui Mark Zuckerberg dice:
“Un indirizzo email di Harvard dice: appartengo a qualcosa di importante.”
Una email personalizzata dice la stessa cosa per il tuo business:
“Io appartengo a qualcosa di serio, professionale, affidabile.”
Vuoi un indirizzo email che ti rappresenti davvero?
Spazio Impresa può aiutarti a crearlo in modo professionale, semplice e su misura per te.
Prenota una call:
Bastano 15 minuti per fare il primo vero passo verso la tua identità digitale.
💻 7. Costruire un sito web semplice ma professionale (anche con un budget limitato)
Se pensi che creare un sito web professionale sia una cosa “da grandi aziende” o “troppo costosa per iniziare”… è arrivato il momento di cambiare idea.
Oggi, anche con un piccolo budget, puoi avere una vetrina online bella, funzionale e adatta a raccontare la tua attività.
E no, non serve essere esperti di codice o grafica.
Serve solo la giusta guida e una strategia essenziale ma solida.
🧠 Perché è importante avere un sito, anche semplice?
Hai un profilo Instagram o una pagina Facebook? Ottimo, ma non basta.
I social sono piazze affollate: cambiano spesso, ti espongono a regole altrui, e non ti appartengono.
Il sito web invece è casa tua. È il tuo spazio digitale personale dove puoi raccontarti senza limiti e dove i clienti ti trovano, anche mentre dormi.
📌 Secondo uno studio di Clutch.co (2023), il 71% delle piccole imprese negli USA che hanno un sito web afferma di ottenere più fiducia dai clienti.
E in Italia? Secondo Istat, oltre il 60% delle micro-attività ancora non ha un sito: una grande opportunità per distinguersi!
🕰️ Un po’ di storia (e ispirazione)
Il primo sito web della storia è stato creato nel 1991 da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra.
Era un’unica pagina testuale: sobria ma rivoluzionaria.
Oggi possiamo avere un sito elegante, mobile friendly, con foto, video, contatti e moduli… con meno di quanto pensi.
Come direbbe il grande Totò:
“È la somma che fa il totale”.
Nel digitale, è la presenza costante che costruisce fiducia.
🧵 Case Study 1 – Settore artigianato
Il caso di “Intrecci di Paola” – Borse fatte a mano, Trentino
Paola vendeva le sue borse solo su Instagram e al mercatino del sabato.
Con Spazio Impresa ha creato un sito monopagina elegante con:
Una sezione “Chi sono”
Galleria prodotti
Modulo contatto
Link WhatsApp diretto
Email personalizzata
📈 In 4 mesi, ha ricevuto 27 richieste dirette dal sito. E ha potuto finalmente partecipare a un bando per artigiani, dove il sito era requisito minimo.
🍝 Case Study 2 – Settore food
“Pastificio Marcucci” – Pisa
Con un piccolo investimento, ha creato un sito vetrina con:
Storia dell’attività
Listino PDF scaricabile
Orari aggiornati e link Google Maps
Modulo prenotazione per i corsi
Risultato? Più iscritti, più visite in bottega e meno telefonate ripetitive. Il sito risponde alle domande prima che vengano fatte.
✨ Cosa deve avere un sito semplice ma efficace?
Ecco gli elementi base che Spazio Impresa consiglia:
Dominio e email personalizzata
Home page con presentazione chiara
Servizi o prodotti spiegati in modo semplice
Sezione “Chi sei” autentica e rassicurante
Contatti ben visibili (telefono, WhatsApp, email)
Collegamenti ai tuoi social e a Google Maps
Grafica coerente con il tuo logo e colori
➡️ Bonus: una sezione con recensioni o testimonianze aumenta la fiducia immediata del visitatore.
🛠️ Quanto costa?
Con le giuste piattaforme (WordPress, Webflow, Wix, Carrd, Notion, ecc.), puoi avere un sito efficace con:
Dominio + Hosting da 30€ a 80€/anno
Tema professionale gratuito o economico
Assistenza tecnica se ne hai bisogno (qui entriamo in gioco noi 😉)
👉 Con Spazio Impresa puoi avere un sito vetrina pronto in 5-7 giorni lavorativi, a partire da 350€ + IVA.
🎬 Film che raccontano il valore della vetrina
Nel film “Julie & Julia”, la protagonista racconta la sua passione per la cucina attraverso un blog: una semplice pagina diventa il trampolino di lancio per una carriera.
Il suo sito era semplice… ma parlava al cuore delle persone.
Il tuo può fare lo stesso. ✨
🧪 LABORATORIO PRATICO
Crea lo scheletro del tuo sito
Rispondi a queste domande su un foglio (o in una mail che puoi poi inviarci!):
Chi sei e cosa fai?
Quali problemi risolvi ai tuoi clienti?
Quali sono i tuoi prodotti o servizi principali?
Come possono contattarti?
Che tono vuoi usare? (formale, amichevole, diretto?)
Quali colori e immagini ti rappresentano?
Con queste risposte hai già il 70% del tuo sito!
🧠 QUIZ – Sito o Social?
Quale tra questi strumenti è più adatto per raccontare bene i tuoi servizi nel tempo?
A) Facebook
B) Instagram
C) Sito Web personale
D) Tutti e tre, ma ognuno per un motivo
✅ Risposta giusta:
D
I social attirano. Il sito rassicura.
Insieme, formano una presenza online completa.
✉️ Vuoi costruire un sito semplice ma professionale, anche con un piccolo budget?
Spazio Impresa può aiutarti a progettare la vetrina giusta per la tua attività locale, con supporto umano, chiaro e su misura.
Contattaci e ti inviamo senza impegno un modello base da cui partire insieme.
📄 8. Le pagine essenziali per il sito di un’attività locale
Quando si crea un sito web per una piccola attività, la domanda più comune è:
“Ma quante pagine servono davvero?”
La risposta è semplice: quelle giuste.
Non servono decine di sezioni. Bastano le pagine essenziali, ben scritte, con contenuti chiari e facili da navigare.
Questo non solo migliora l’esperienza del visitatore, ma aiuta anche a posizionarsi meglio su Google.
Vediamo insieme quali pagine non possono mancare in un sito pensato per attività locali (negozi, ristoranti, artigiani, professionisti, ecc.).
🏠 Home page – La tua vetrina digitale
È la prima impressione: deve essere accogliente, ordinata, intuitiva.
La Home deve comunicare chi sei, cosa fai e a chi ti rivolgi, senza fronzoli.
📌 Elementi utili:
Una frase chiara d’impatto (“Aiutiamo le persone a ritrovare il benessere naturale con trattamenti olistici a Bergamo”)
Call to action: “Prenota”, “Scopri i nostri servizi”, “Contattaci ora”
Testimonianze o recensioni
Un’immagine di te o del tuo spazio
🎬 Ispirazione film: Come in “Il diavolo veste Prada”, dove ogni dettaglio della copertina della rivista comunica valore, così la tua home deve trasmettere professionalità e identità.
🧍♀️ Chi siamo – Racconta la tua storia
Questa è una delle pagine più visitate in assoluto. Perché le persone vogliono sapere chi c’è dietro un servizio.
📝 Cosa inserire:
La tua storia (breve ma autentica)
Perché fai ciò che fai
Le tue competenze, valori e passioni
Una tua foto vera (anche scattata con lo smartphone, purché spontanea)
📖 Case study:
Il sito di Officina Peverelli (falegnameria a conduzione familiare in Lombardia) ha quadruplicato le richieste di preventivo dopo aver inserito un video breve in cui il titolare racconta la storia dell’azienda di suo padre. Una narrazione vera avvicina e fidelizza.
📞 Contatti – Come trovarti (senza ostacoli)
La pagina contatti non deve mai mancare e deve essere semplicissima.
📌 Inserisci:
Numero di telefono (cliccabile da mobile)
Email
Indirizzo fisico con mappa integrata
Orari di apertura
Pulsante WhatsApp diretto o modulo contatto
📊 Secondo Google, le ricerche “vicino a me” sono cresciute del 900% negli ultimi 5 anni.
Una pagina contatti ben fatta ti rende rintracciabile e credibile.
🧺 Servizi o Prodotti – Offri chiarezza, non confusione
Che tu venda panini, sedute di fisioterapia o borse artigianali, questa è la pagina che deve spiegare bene cosa offri.
📌 Suggerimenti:
Elenca i tuoi servizi con titoli chiari
Aggiungi una descrizione semplice e onesta
Metti prezzi indicativi se possibile (o “a partire da…”)
Includi foto reali o gallery
Inserisci link alla prenotazione, contatto o e-commerce
📖 Case study:
Studio Bellezza Elisa (centro estetico in provincia di Arezzo) ha semplificato la sua pagina servizi con solo 5 box chiari, e ha aumentato del 30% le richieste online nel giro di due mesi.
💬 Recensioni e Testimonianze – Il tuo passaparola digitale
È la nuova forma del consiglio tra amici.
Pochi elementi ispirano fiducia come le parole dei tuoi clienti felici.
👉 Inserisci:
3-5 testimonianze brevi, con nome e magari una foto
Una recensione Google con stelline
Screenshot di messaggi WhatsApp (previo consenso)
Frasi raccolte dal vivo o online
📌 Bonus: se puoi aggiungi un piccolo video-testimonianza. Anche girato col cellulare.
📸 Galleria o Portfolio – Mostra, non solo raccontare
Le immagini parlano più delle parole. Come si dice: “Un’immagine vale più di mille parole” per cui:
se lavori con cibo, prodotti, artigianato o estetica, crea una pagina con una selezione curata dei tuoi lavori.
🎬 Ispirazione: come in Chef – La ricetta perfetta, dove lo chef protagonista usa i social e le foto per rilanciare la sua carriera… l’estetica digitale conta!
❓ FAQ – Domande frequenti
Una sezione che ti fa risparmiare tempo e chiarisce i dubbi prima che arrivino.
📌 Esempi:
“Come si prenota?”
“Effettuate consegne a domicilio?”
“Quanto costa una prima consulenza?”
“Quali metodi di pagamento accettate?”
🧪 LABORATORIO PRATICO
Prendi carta e penna (o apri un file sul PC) e rispondi a queste domande:
In una frase, cosa offri?
Cosa ti rende unico nella tua zona?
Quali sono i 3 servizi o prodotti principali?
Come vuoi essere contattato?
Racconta la tua storia in massimo 100 parole.
Inserisci 3 domande frequenti dei clienti.
Hai 3 foto o video che ti rappresentano?
Hai appena costruito la struttura base del tuo sito. Bravo/a!
🧠 QUIZ – Quale pagina ispira più fiducia?
Quale di queste pagine, secondo te, è la più influente nella scelta finale di un cliente?
A) Home
B) Chi siamo
C) Recensioni
D) Contatti
✅ Risposta corretta:
C
Le recensioni parlano attraverso gli occhi degli altri. Ma l’unione di tutte le pagine crea fiducia.
Ti serve una mano per capire come strutturare il sito della tua attività?
Noi di Spazio Impresa possiamo aiutarti a disegnare insieme la mappa digitale più adatta a te, partendo da ciò che sei, con parole semplici e strumenti accessibili.
Scrivici, e ti inviamo una mappa gratuita delle pagine essenziali del tuo sito.
📍 9. SEO locale: Cos’è e perché è fondamentale per farti trovare
Farti trovare da chi è già vicino: l’essenza della SEO locale
Immagina questo: hai una piccola panetteria artigianale a Modena. I tuoi croissant fanno impazzire i clienti affezionati. Ma… come fai a farti trovare da chi si trasferisce in zona o da chi, semplicemente, cerca su Google:
👉 “panetteria buona vicino a me”?
Qui entra in gioco la SEO locale (Search Engine Optimization Locale): una strategia che ti permette di comparire nei risultati di ricerca di persone vicine alla tua attività.
Cos'è la SEO locale (in parole semplici)
La SEO locale è quell’insieme di azioni – tecniche e contenutistiche – che aiutano il tuo sito o la tua scheda Google Business Profile a comparire nei risultati quando qualcuno cerca un servizio nella tua zona.
🧠 Esempio: Se un utente digita “barbiere Firenze centro”, Google mostrerà i barbieri che hanno ottimizzato la loro presenza online per quella zona.
Questo vale per:
negozi fisici (moda, food, artigianato…)
ristoranti, bar, pasticcerie
professionisti (avvocati, fisioterapisti, psicologi…)
servizi locali (idraulici, elettricisti, pet sitter…)
Un po’ di storia: quando tutto è cambiato
Fino a qualche anno fa, i risultati di Google erano uguali per tutti. Poi è arrivata la “personalizzazione della SERP” (Search Engine Results Page), e Google ha cominciato a mostrare risultati in base alla posizione dell’utente.
Dal 2014, con l’aggiornamento chiamato “Pigeon”, Google ha iniziato a privilegiare le attività locali nei risultati di ricerca. Questo ha rivoluzionato il modo di fare marketing online per le piccole imprese.
Perché la SEO locale è fondamentale per la tua attività
✔️ Ti rende visibile nel momento del bisogno
Chi cerca su Google è già interessato. La SEO locale ti fa trovare nel momento in cui quella persona è pronta ad acquistare o prenotare.
✔️ Non ti serve un mega budget pubblicitario
Molte tecniche di SEO locale sono gratuite o richiedono un piccolo investimento iniziale. Ottimo per le attività con un budget limitato.
✔️ Aumenta la fiducia
Una scheda ben curata su Google, con foto, recensioni, orari e informazioni corrette, dà un’immagine professionale e rassicurante.
✔️ Ti differenzia dalla concorrenza
Molti piccoli business trascurano la SEO locale. Se tu la curi bene, hai subito un vantaggio competitivo.
Case study italiano: il caso di "Barberia Malatesta"
📍 Settore: servizi (barberia)
📌 Luogo: Rimini
💡 Problema: Poco traffico pedonale e zero presenza online
✅ Soluzione:
Creazione scheda Google Business Profile ottimizzata
Foto professionali e aggiornamento settimanale
Raccolta recensioni reali e risposte pubbliche
Sito vetrina mobile friendly
📈 Risultato: +320% di richieste in 4 mesi da Google Maps e incremento del 60% delle prenotazioni da smartphone.
Il titolare ha detto: “Non pensavo che bastasse esserci online nel modo giusto per cambiare il ritmo della settimana lavorativa.”
Quali sono le azioni SEO locali essenziali?
Registrati su Google Business Profile
Completa tutte le sezioni, inserisci foto professionali, orari aggiornati e servizi.Inserisci la tua attività in directory locali
Come PagineGialle, TuttoCittà, Yelp, TripAdvisor, ecc. (se rilevanti).Ottimizza le parole chiave locali nel tuo sito
Ad esempio: “falegname a Torino”, “fisioterapista a Napoli zona Vomero”.Raccogli recensioni
Le recensioni autentiche aumentano la fiducia e spingono Google a premiarti.Mantieni aggiornate le informazioni di contatto (NAP)
NAP = Nome, Indirizzo, Telefono. Devono essere sempre identici ovunque.
Un piccolo aneddoto... 🧁
Un laboratorio artigianale di dolci di Bari, “Dolci di Pina”, era noto solo nel quartiere. Dopo una consulenza con Spazio Impresa, ha iniziato a usare le keyword “torte artigianali Bari” e “cake design Bari centro” nel proprio sito e su Google Business. Dopo qualche mese, ha ricevuto un ordine per un evento… dalla sede locale della RAI.
Morale? La SEO locale può davvero portarti sotto i riflettori giusti, anche partendo dal forno di casa.
“Essere trovati al momento giusto vale più di mille cartelloni.”
— Spazio Impresa
Hai già una scheda Google Business Profile? È ottimizzata?
👉 Spazio Impresa può aiutarti a renderla uno strumento di vendita e non solo una semplice vetrina.
Parliamone insieme, senza impegno: possiamo creare una presenza locale su misura per la tua attività.
🔧 Laboratorio pratico – Inizia la tua SEO locale in 5 passi
Obiettivo: rendere la tua attività facilmente trovabile dalle persone nella tua zona.
🧩 Step 1: Crea (o aggiorna) la tua scheda Google Business Profile
Vai su https://www.google.com/business/
Inserisci Nome attività (identico a quello che usi sul sito)
Aggiungi categoria primaria e secondaria (es. “Panificio” e “Caffetteria”)
Scrivi una descrizione chiara e coinvolgente
Carica foto reali, luminose e attuali
Imposta orari, servizi, e modalità di contatto
Aggiungi il link al sito web (se lo hai già)
🧩 Step 2: Ottimizza la pagina “Contatti” del tuo sito
Inserisci il tuo indirizzo completo con CAP
Mappa interattiva (es. Google Maps)
Stesso telefono, stesso nome, stesso indirizzo ovunque (NAP coerente)
Link alla scheda Google Business Profile
🧩 Step 3: Chiedi 5 recensioni reali a clienti soddisfatti
Suggerimento: invia un messaggio tipo
“Ciao Mario, grazie ancora per essere passato oggi. Se hai 1 minuto, questa recensione aiuterebbe tanto la mia attività: [link diretto]”
🧩 Step 4: Usa parole chiave locali sul tuo sito
Esempi:
Titolo Home: “Falegnameria artigianale a Parma – [Nome attività]”
Meta descrizione: “Realizziamo arredi su misura a Parma e provincia da oltre 20 anni”
Testi e titoli con le frasi più cercate: “riparazioni mobili Parma”, “mobili su misura Parma nord”, ecc.
🧩 Step 5: Inserisci la tua attività in almeno 3 directory locali
Suggerite:
Pagine Gialle
Yelp Italia
TripAdvisor (se ristorazione)
ProntoPro (per servizi)
Tuttocittà
Facebook Local
🧠 Quiz di autovalutazione – Quanto sei ottimizzato localmente?
Segna 1 punto per ogni risposta “Sì”
Domanda | Sì | No |
---|---|---|
Hai una scheda Google Business Profile verificata? | ⬜ | ⬜ |
Hai caricato foto recenti e professionali nella scheda? | ⬜ | ⬜ |
Hai ricevuto almeno 5 recensioni reali e risposto a tutte? | ⬜ | ⬜ |
Il tuo sito contiene l’indirizzo e numero di telefono coerente con la scheda? | ⬜ | ⬜ |
Usi parole chiave locali nei testi e titoli? | ⬜ | ⬜ |
Il tuo sito è mobile-friendly (si vede bene da smartphone)? | ⬜ | ⬜ |
Hai inserito la tua attività in almeno 3 directory locali? | ⬜ | ⬜ |
Appari su Google Maps quando cerchi il tuo nome? | ⬜ | ⬜ |
Risultati:
🔴 0–3 punti: Hai bisogno urgente di SEO locale!
🟠 4–6 punti: Buona base, ma c’è da lavorare.
🟢 7–8 punti: Ottimo! Sei ben ottimizzato. Ora puoi scalare 💪
📋 Modulo Check-up gratuito – “Quanto sei visibile localmente?”
Spazio Impresa ti offre un’analisi gratuita della tua presenza online locale.
✍️ Compila questo modulo:
1. Nome attività:
2. Settore:
3. Indirizzo completo:
4. Hai un sito web? (sì/no)
5. Hai una scheda Google Business attiva? (sì/no)
6. Quante recensioni hai attualmente?
7. Quali parole chiave pensi ti rappresentino localmente?
8. Qual è il tuo obiettivo principale online?
☐ Aumentare visibilità
☐ Aumentare prenotazioni/chiamate
☐ Vendere online
☐ Altro: ________
👉 Invia a: info@spazioimpresa.it oppure compilalo durante la tua prima consulenza gratuita.
🔍 10. Ottimizzare i contenuti del tuo sito per le ricerche locali
Cosa vuol dire davvero “ottimizzazione locale”?
Quando un utente digita su Google “parrucchiere vicino a me” oppure “pasticceria artigianale Torino”, Google non mostra risultati a caso: seleziona quelli più pertinenti, più vicini geograficamente e meglio ottimizzati per la ricerca locale.
Ecco perché il tuo sito non deve solo essere bello: deve parlare la lingua del tuo territorio.
✅ Tradotto: devi dire a Google chi sei, dove sei e per chi sei utile.
Le basi dell’ottimizzazione locale
Ecco le 5 regole d’oro spiegate in modo semplice:
1. Usa parole chiave “locali” nei tuoi contenuti
Non scrivere solo “gelateria artigianale”, ma:
“gelateria artigianale a Genova centro”
“gelato naturale a Nervi”
“gelato senza lattosio in Liguria”
💡 Tip SEO: inserisci queste frasi nei titoli delle pagine, nei sottotitoli (H2/H3), nei testi e nei meta tag.
2. Crea contenuti legati al territorio
Puoi scrivere articoli blog o sezioni come:
“5 eventi a Firenze dove gustare il nostro vino”
“Cosa vedere a Bari dopo una visita al nostro centro estetico”
📖 Aneddoto: Il ristorante “La Brisa” a Milano ha raddoppiato il traffico al sito integrando articoli come “I migliori locali con cortile a Milano centro”.
Fonti? Analisi di Semrush e Ahrefs 2023.
3. Inserisci la tua località nel footer del sito
Sembra banale, ma non lo è. Una firma chiara e coerente in fondo a tutte le pagine con:
(solo esempio)
Mondo Marketing – Agenzia marketing per attività locali
Via dei Professionisti 12 – Bologna | P.IVA 123456789
Telefono: 051.123456 – Email: info@mondomarketing.it
aiuta Google a collegare la tua attività alla zona geografica.
4. Ottimizza le immagini
Ogni immagine del sito (es. vetrine, prodotti, eventi) deve avere:
nome file descrittivo:
pizza-napoletana-bologna.jpg
tag alt: “Pizza napoletana nel centro di Bologna”
📸 Questo aiuta sia la SEO locale, sia l’accessibilità.
5. Incorpora recensioni e testimonianze locali
Inserire citazioni reali con nomi, quartieri o riferimenti alla zona (es. “cliente da Quartu Sant’Elena”) è una leva potentissima di fiducia e di SEO.
📚 Un piccolo cenno storico (curioso e utile)
Il concetto di SEO locale nasce ufficialmente nel 2004, quando Google Maps viene integrato nei risultati di ricerca.
Ma è solo dal 2014, con l’aggiornamento Google Pigeon, che l’algoritmo premia davvero le attività vicine fisicamente agli utenti.
📽️ Riferimento culturale: nel film Chef – La ricetta perfetta (2014), il protagonista rilancia il suo food truck proprio grazie alla geolocalizzazione e alle recensioni sui social. È un esempio perfetto di presenza online locale vincente.
🧩 Case Study reale: Bottega Veneta vs il calzolaio di provincia
Un piccolo calzolaio del bergamasco ha iniziato a pubblicare guide tipo “Come riparare una borsa in pelle a Bergamo” e “I migliori materiali per scarpe fatte a mano in Lombardia”.
💥 Dopo 3 mesi, è finito in prima pagina su Google per ricerche come “riparazione scarpe artigianali Bergamo” superando… anche marchi di lusso!
📈 Risultato: +60% di traffico organico locale e +40% di richieste da utenti nuovi (fonte: Studio SEO Locale by Moz Italia, 2022).
🧪 Laboratorio pratico per te
Ecco 3 domande da farti per ottimizzare i tuoi contenuti:
Il nome della tua città compare almeno una volta nei testi principali del sito?
Hai scritto un articolo o una pagina dedicata al tuo quartiere, zona o comune?
Usi recensioni locali vere, con nomi e riferimenti geografici?
📝 Se hai risposto “no” a una o più domande, è tempo di rivedere i tuoi contenuti. Se vuoi, Spazio Impresa può farlo con te.
❓ Quiz SEO Locale
Domanda: Quale delle seguenti frasi è più SEO friendly per un’attività locale?
A. “Scopri i nostri servizi di estetica.”
B. “Centro estetico specializzato in trattamenti viso a Treviso.”
C. “Professionalità al tuo servizio.”
✅ Risposta corretta:
B
È l’unica che unisce servizio + localizzazione!
🎯 Hai un sito ma non sai se è ottimizzato per la tua zona?
Oppure stai partendo da zero?
👉 Prenota una consulenza gratuita con Spazio Impresa: ti aiutiamo a mettere radici digitali proprio dove serve, nel tuo territorio.
Scrivi a info@spazioimpresa.com e richiedi gratuitamente il modulo per l’autodiagnosi SEO Locale
Oppure, se hai bisogno di un’analisi fatta da un professionista,
📩 Contatta Spazio Impresa per una consulenza gratuita sul tuo posizionamento locale.
Insieme possiamo individuare le migliori leve SEO per il tuo territorio, settore e pubblico di riferimento.
📍 11. Come inserire la tua attività su Google Business Profile (ex Google My Business)
Perché Google Business Profile è essenziale per le attività locali
Immagina questo: una persona passeggia nella tua zona, prende il telefono e digita “gelateria vicino a me”. In pochi secondi, Google le mostra una mappa, foto, orari e recensioni. Se la tua attività non è presente su Google Business Profile (GBP)… sei invisibile.
Nel mondo digitale di oggi, essere su Google non è più un’opzione, è un passo obbligato per ogni attività locale che vuole farsi trovare. Google Business Profile è il ponte tra la tua realtà fisica e la ricerca online dei tuoi potenziali clienti. È gratuito, facile da usare, e ti mette letteralmente sulla mappa.
🔍 Fun Fact: Secondo uno studio di BrightLocal, l’84% delle ricerche “vicino a me” si traduce in un’azione entro 24 ore.
Fonte: BrightLocal, Local Consumer Review Survey.
Cosa puoi fare con un profilo Google Business attivo
Apparire nelle ricerche su Google e Google Maps
Mostrare foto, recensioni, orari aggiornati
Rispondere alle domande dei clienti
Offrire un link diretto alle prenotazioni o al sito
Ricevere statistiche dettagliate (es. quante persone ti hanno cercato o chiamato)
🎬 Hai presente il film “The Founder” su McDonald’s?
Ray Kroc capisce che la vera forza del marchio non è solo il panino, ma la posizione. Essere nel posto giusto, nel momento giusto. Google Business fa esattamente questo per te: ti posiziona dove conta.
Come creare il tuo profilo Google Business passo dopo passo
Accedi con un account Google (meglio se aziendale)
Clicca su “Aggiungi la tua attività a Google”
Inserisci il nome della tua attività (coerente con sito, insegna e social)
Scegli la categoria (es. “Parrucchiere”, “Pasticceria artigianale”, “Idraulico”)
Aggiungi indirizzo fisico, numero di telefono, sito web e orari
Verifica l’attività (di solito tramite cartolina, telefono o email)
Completa il profilo con:
Logo e foto professionali
Descrizione accattivante e locale
Servizi, prezzi, link a menù o prenotazioni
Inizia a chiedere recensioni ai clienti più affezionati
📚 Case study: un salone di bellezza e un panificio
💇 Salone di bellezza di quartiere – Torino
Prima: non presente online, affidava tutto al passaparola.
Dopo l’inserimento su Google Business, ha ricevuto 210 chiamate e 135 richieste di indicazioni in 60 giorni.
Ora il 70% delle nuove clienti arriva da Google.
🥐 Panificio artigianale – Firenze
Ha inserito regolarmente foto dei suoi prodotti (pane caldo, biscotti della tradizione, torte).
Risultato? +40% di visualizzazioni nelle ricerche “panificio Firenze centro” rispetto al mese precedente.
🎯 Laboratorio: Attiva il tuo profilo in 30 minuti
Ti basta una pausa caffè per iniziare. Ecco cosa puoi fare oggi:
Vai su Google Business Profile
Inserisci nome, categoria e indirizzo
Carica almeno 3 foto professionali
Scrivi una descrizione locale (es: “Bar storico nel cuore di Bari, colazioni fatte in casa e servizio amichevole.”)
Invia la richiesta di verifica
💡 Consiglio di Spazio Impresa:
Usa il campo “descrizione” per inserire parole chiave locali come “estetista Milano centro” o “idraulico a Treviso”, ma senza forzature. Scrivi per le persone, non per i robot.
✅ Verifica finale: il tuo profilo è completo?
Usa questa checklist:
☐ Nome e categoria corretti
☐ Orari sempre aggiornati
☐ Foto professionali caricate
☐ Numero di telefono e sito presenti
☐ Hai almeno 1 recensione?
☐ Descrizione con parole chiave locali
☐ Profilo verificato da Google
💬 Una presenza locale solida parte da qui
Avere un sito web è importante, certo. Ma senza un profilo Google Business attivo, è come avere una bella vetrina… nascosta in un vicolo.
Se vuoi un supporto passo passo nella creazione o nell’ottimizzazione del tuo profilo Google Business Profile, Spazio Impresa è al tuo fianco. Lo facciamo ogni giorno per artigiani, commercianti, professionisti e piccole realtà locali.
👉 Contattaci per una consulenza gratuita e iniziamo a costruire la tua presenza online visibile, locale, concreta.
⭐ 12.Come ottenere (e gestire) recensioni online in modo efficace
Le recensioni non sono solo parole: sono la nuova moneta della fiducia nel mondo digitale.
Per un’attività locale, ogni stella in più può tradursi in più clienti, più vendite e più passaparola.
In un’epoca in cui “ci vediamo su Google” ha sostituito il vecchio “ti porto un amico”,
sapere come raccogliere e rispondere alle recensioni online è un’arte — e una strategia — che non puoi ignorare.
📜 Un po’ di storia (digitale): da TripAdvisor a Google
Le recensioni online hanno iniziato a fare la differenza nei primi anni 2000 con portali come TripAdvisor, Yelp e Booking. Ma è con l’arrivo di Google My Business (ora Google Business Profile) e la sua integrazione diretta nei risultati di ricerca che il fenomeno è esploso.
Secondo una ricerca di BrightLocal (2024), l’88% dei consumatori si fida delle recensioni online quanto di una raccomandazione personale. E non finisce qui: la presenza di recensioni positive aumenta del 270% la probabilità di conversione per prodotti o servizi locali.
🎬 Un aneddoto “da Oscar”: Ratatouille e il potere di una recensione
Nel film Ratatouille, una singola recensione dello spietato critico Ego riesce a cambiare le sorti di un ristorante. Nella realtà non siamo (per fortuna) in un cartone Disney, ma l’effetto è simile: una recensione positiva può aprirti le porte del successo locale, mentre una negativa ignorata può frenare la crescita.
🔑 Come ottenere recensioni online autentiche
1. Chiedi nel momento giusto
Dopo un’esperienza positiva (una vendita, una consulenza, una cena ben riuscita), chiedi gentilmente una recensione. Il cliente è più propenso a lasciare un feedback se si sente ascoltato e soddisfatto.
2. Semplifica il processo
Invia un messaggio WhatsApp, una mail o un link diretto a Google. Meno passaggi ci sono, più è probabile che l’utente lasci un commento.
3. Usa la segnaletica fisica
Nei locali fisici, un QR code in cassa o un cartello con scritto “Ti siamo piaciuti? Lascia una recensione!” può funzionare benissimo.
4. Incentiva (ma non comprare!)
Offrire un piccolo omaggio per chi lascia una recensione è lecito se non si condiziona il contenuto.
Attenzione: Google penalizza le recensioni false o indotte in modo scorretto.
📉 E se arriva una recensione negativa?
Niente panico. Ecco cosa fare:
Respira prima di rispondere. Niente risposte a caldo.
Rispondi sempre con gentilezza, anche (e soprattutto) se il cliente è stato ingiusto.
Mostra disponibilità a risolvere il problema: questo migliorerà la tua immagine più di mille recensioni positive.
Un esempio reale?
Un ristorante a Roma, stellato Michelin, ha trasformato un feedback negativo in un’occasione per raccontare meglio il proprio concept online.
Il risultato? Più empatia e più prenotazioni.
🧩 Case study: Artigiani, parrucchieri e ristoratori
Artigiano locale di ceramiche (Puglia)
Dopo aver aggiunto una richiesta recensioni nel pacco spedito, ha ricevuto 17 recensioni in un mese. Le vendite online sono cresciute del 25%.
Salone di bellezza (Piemonte)
Ha inserito un iPad all’ingresso per raccogliere recensioni live: oltre 120 recensioni Google in 3 mesi. Oggi è tra i più visibili nella zona.
Trattoria a gestione familiare (Umbria)
Ha risposto con ironia (e garbo) a recensioni critiche: i commenti degli utenti hanno generato condivisioni e portato nuovi clienti.
🛠️ Mini laboratorio pratico
Obiettivo: impostare una strategia recensioni da attivare subito
Prepara una frase di richiesta (gentile e chiara):
“Ci farebbe davvero piacere sapere cosa ne pensi del nostro servizio! Puoi lasciarci una recensione qui?”Scegli 1 canale per inviarla:
☐ WhatsApp
☐ Email
☐ Bigliettino con QR CodePrepara la risposta “tipo” per recensioni positive e negative.
Così sei pronto, sempre.
❓ Quiz: Sei pronto a gestire le recensioni?
Hai un link diretto per le recensioni su Google?
Chiedi attivamente recensioni almeno 1 volta a settimana?
Hai una risposta-tipo preparata?
Sai come rispondere con calma a una critica?
Se hai risposto sì ad almeno 3, sei sulla buona strada!
Se meno di 3… parliamone insieme 👇
👉 Se hai bisogno di una mano per costruire il tuo sistema recensioni (senza stress), Spazio Impresa può aiutarti. Dalla strategia alla gestione con strumenti smart e personalizzati.
Scopri di più → https://spazioimpresa.com/
Oppure scrivici direttamente per una chiacchierata gratuita.
Clicca sull’icona in basso a destra del tuo schermo, scrivi di cosa hai bisogno e sarai ricontattato/a in breve.
Siamo qui per aiutarti a crescere, una recensione alla volta.
🗺️ 13. Portali locali: come creare e ottimizzare la tua scheda per farti trovare facilmente
Hai mai cercato una pizzeria o un idraulico vicino a te e ti sei affidato alle recensioni su TripAdvisor, Pagine Gialle o TheFork?
Bene, il tuo potenziale cliente fa esattamente lo stesso.
Essere presenti (e ben visibili) su questi portali è fondamentale per la visibilità locale.
Ma esserci non basta: serve anche ottimizzare la scheda per distinguerti dalla concorrenza.
Cosa sono i portali locali e perché sono importanti?
I portali locali sono piattaforme online pensate per aiutare gli utenti a trovare attività fisiche o professionisti nella loro zona.
Sono strumenti di fiducia e spesso compaiono nei primi risultati di Google, anche prima del tuo sito.
🔍 Alcuni esempi noti in Italia:
Pagine Gialle
TripAdvisor
TheFork
ProntoPro
Matrimonio.com
Giusy Market, Girocittà, Zankyou, ecc.
👉 Questi siti ricevono migliaia di visite giornaliere e sono perfetti per chi cerca un’attività locale per prenotare, confrontare e recensire.
Come ottimizzare la tua presenza nei portali locali
1. Crea una scheda completa e coerente
Nome dell’attività, indirizzo, orari, email, telefono, link al sito, foto, descrizione.
Tutto deve essere:
Aggiornato
Coincidente con le info del tuo sito e di Google Business Profile (consistenza = SEO locale 💪 )
2. Usa parole chiave locali
Esempio: “Parrucchiere a Bari”, “Ristorante vegano a Verona”, “Idraulico urgente Milano”.
Queste keyword aiutano il portale (e Google) a posizionarti correttamente.
3. Inserisci immagini professionali
Gli utenti decidono spesso in meno di 5 secondi. Foto luminose, autentiche, del tuo negozio o prodotto fanno la differenza.
4. Incoraggia le recensioni anche qui
Le recensioni su TripAdvisor, Matrimonio.com, ProntoPro e simili aumentano la tua autorevolezza.
Più ne hai, meglio è. (→ collega questa strategia a quella del punto 12
5. Aggiorna periodicamente le informazioni
Offerte, menu, eventi, cambi di orario… I portali premiano la scheda attiva e curata, anche nel ranking interno.
📚 Un po’ di storia digitale: lo sapevi?
TripAdvisor è nato nel 2000, inizialmente come sito di recensioni per hotel. Oggi è uno dei portali più influenti per ristoranti e attività turistiche, con oltre 859 milioni di recensioni (fonte: Tripadvisor Press Room 2024).
Pagine Gialle ha invece una lunga storia cartacea iniziata nel 1925 e oggi è una delle directory digitali più visitate in Italia.
🧶 Caso reale: Artigianato e recensioni che fanno volare
Chiara, ceramista di Perugia, ha aperto una scheda su Pagine Gialle, inserendo la descrizione “Ceramiche artigianali umbre – personalizzabili e su misura”. Ha aggiunto 8 foto dei suoi prodotti e una mappa dettagliata del suo laboratorio.
In meno di 4 mesi ha ricevuto 12 contatti diretti e 7 recensioni, di cui una ha portato alla pubblicazione di un articolo locale. Risultato? Visibilità quadruplicata e nuove vendite.
🎬 Citazioni utili
Nel film Chef – La ricetta perfetta, il protagonista scopre quanto una recensione online possa cambiare tutto. In bene o in male. È un richiamo potente al nostro presente: la reputazione online oggi è reale, concreta e monetizzabile.
🧪 Laboratorio pratico – Spazio Impresa consiglia:
Crea oggi stesso la tua mappa portali:
PORTALE
Pagine Gialle ☐ Sì ☐ No
TripAdvisor ☐ Sì ☐ No
TheFork ☐ Sì ☐ No
Altri ☐ Sì ☐ No
Hai già una scheda? ☐ Sì ☐ No
Link alla tua scheda ☐ Sì ☐ No
Info da aggiornare ☐ Sì ☐ No
Recensioni presenti ☐ Sì ☐ No
Se senti di voler migliorare la tua presenza online locale ma non sai da dove iniziare, Spazio Impresa è qui per guidarti passo dopo passo.
Possiamo aiutarti a scegliere i portali giusti, creare schede ottimizzate e raccogliere recensioni efficaci.
💌 Scrivici per una prima consulenza gratuita: a volte basta un piccolo intervento per grandi risultati!
📱 14. Come aprire e gestire profili social in modo coerente e strategico
Perché oggi non esserci sui social è come non esistere
Immagina di camminare per strada e vedere una vetrina chiusa, senza insegne, senza luci.
Cosa penseresti?
Probabilmente che l’attività non è attiva.
Lo stesso vale oggi per i profili social.
I social media non sono solo “piattaforme di svago”: sono vetrine digitali fondamentali per costruire fiducia, raccontare la tua identità, interagire con clienti reali e potenziali.
Per un’attività locale, saperli usare con coerenza è una leva di marketing potentissima.
Come iniziare: scegli i social giusti per la tua attività
Non serve essere ovunque. Serve essere dove ha senso per te.
Facebook: perfetto per la fidelizzazione e per eventi locali. Ottimo per attività come ristoranti, centri estetici, artigiani, servizi.
Instagram: punta sull’estetica. Ideale per moda, food, beauty, artigianato.
TikTok: per chi ha un pubblico giovane e contenuti creativi, dinamici.
LinkedIn: se offri servizi B2B o vuoi costruire autorevolezza.
Pinterest: se vendi prodotti visivi come design, moda, home decor.
YouTube: per tutorial, storytelling, dietro le quinte.
✅ Spazio Impresa può aiutarti a scegliere e strutturare i tuoi canali, evitando errori di posizionamento.
Il segreto è la coerenza (e la costanza)
Avere un profilo social abbandonato è controproducente. Peggio ancora: avere 3 profili attivi in modo incoerente.
Parliamo di coerenza:
Stile visivo: logo, colori, font, tono.
Frequenza di pubblicazione: meglio 2 post a settimana sempre, che 7 in un giorno e poi il vuoto.
Messaggi allineati: non parlare di tutto. Parla di ciò che ti rappresenta davvero.
📖 Uno degli errori più comuni? Pubblicare solo offerte. I social sono luoghi di relazione, non solo di promozione.
📚Aneddoti e case study: chi l’ha fatto bene (e cosa puoi imparare)
🍕Case: “PizzAut” – Ristorazione e inclusione
Il progetto sociale PizzAut ha usato i social (Facebook e Instagram) per raccontare la sua storia in modo autentico. Nessuna pubblicità “patinata”, ma persone vere, backstage, valori. Risultato? Boom di follower e prenotazioni ancor prima di aprire ufficialmente.
👗Moda: “Gioia Bini” – Sartoria digitale
Una piccola sartoria milanese che ha trasformato Instagram in un diario visuale del proprio atelier. Pochi post sponsorizzati, tante storie, dettagli, lavorazioni. È oggi un esempio virtuoso di branding nel settore moda.
🎬 Riferimenti culturali: l’arte del racconto
Nel film “Chef – La ricetta perfetta”, il protagonista rilancia la sua attività grazie ai social, raccontando il viaggio gastronomico del suo food truck.
Una metafora perfetta: quando comunichi con il cuore, il pubblico arriva.
📌 Consigli pratici per partire bene
Scegli 1 o 2 social (non di più all’inizio).
Crea immagini coordinate: logo, copertina, bio coerente.
Scrivi una descrizione chiara di chi sei e cosa fai.
Pubblica contenuti che informano, ispirano o fanno sorridere.
Rispondi sempre ai commenti: le persone amano sentirsi ascoltate.
Usa hashtag locali e parole chiave pertinenti.
Analizza: quali post funzionano meglio? E perché?
Se vuoi un supporto concreto per aprire, organizzare e far crescere i tuoi profili social senza perdere tempo né soldi, Spazio Impresa è al tuo fianco.
👉 Contattaci per ricevere una mini-consulenza gratuita personalizzata.
Il tuo pubblico è già lì fuori. Ti sta cercando. Basta solo farti trovare.
✍️ 15. Come creare contenuti utili e interessanti per il tuo pubblico locale
🎯 Perché i contenuti sono la tua voce nel digitale
Se pensi che basti “essere su Internet” per farti trovare, ho una notizia importante per te: non basta esserci, bisogna comunicare bene.
E per farlo, serve creare contenuti pensati per le persone che vuoi raggiungere, con i loro interessi, bisogni e curiosità.
In altre parole? Non vendere, ma aiuta. Questo è il principio base del content marketing.
Come diceva David Ogilvy, uno dei padri della pubblicità moderna:
“Il consumatore non è uno stupido, è tua moglie.”
Traduco: chi legge i tuoi post, articoli o newsletter… è una persona reale, che vuole sentirsi capita. E nel caso di un’attività locale, magari è il tuo vicino di casa.
🧭 Cosa significa “contenuto utile” per un’attività locale?
Un contenuto utile:
risponde a una domanda comune;
risolve un problema reale;
offre una risorsa concreta;
oppure fa compagnia con valore.
Ecco alcuni esempi pratici divisi per settore:
Settore | Contenuto utile | Contenuto interessante |
---|---|---|
Pizzeria | “Come riconoscere un impasto digeribile” | “La storia della pizza napoletana in 3 minuti” |
Estetista | “5 errori che rovinano la pelle d’estate” | “Cosa c’è nella mia valigetta da lavoro” |
Elettricista | “Quando cambiare una presa a muro” | “Le richieste più strane ricevute dai clienti” |
Boutique | “Come abbinare un capo artigianale con un jeans” | “Dietro le quinte della nostra nuova collezione” |
📘 Una lezione dal passato (e dal cinema)
Ricordi il film Julie & Julia? La protagonista decide di cucinare tutte le ricette di Julia Child e raccontarlo in un blog. È il contenuto autentico a renderla virale.
Il messaggio? Racconta il tuo mestiere, fallo con passione, e il pubblico ascolterà.
Anche Steve Jobs diceva:
“Il modo più potente per connettersi con le persone è attraverso le storie.”
📊 Case study reale – Bar Gelateria “Dolce Vita” (Padova)
La gelateria, oltre ai post promozionali, ha iniziato a pubblicare:
Quiz settimanali: “Indovina il gusto del mese”
Curiosità storiche sui gelati italiani
Video 15 secondi del laboratorio artigianale
📈 Risultato: +35% interazioni organiche su Facebook e +20% vendite nei weekend, solo con contenuti a costo zero.
🧪 LABORATORIO PRATICO – CREA IL TUO PRIMO CONTENUTO UTILE
Prendi carta e penna (o apri una nota sul telefono) e compila queste righe:
❓ Qual è una domanda che ti fanno sempre i clienti?
🛠️ Qual è un problema tipico che potresti aiutare a risolvere?
❤️ Cosa ami del tuo lavoro e potresti raccontare in 1 minuto?
Adesso… crea un post. Fallo semplice. Anche una foto e due righe vanno benissimo per iniziare. Fallo oggi. Fallo con cuore.
📬 Inizia da una piccola idea. Spazio Impresa ti accompagna
Spazio Impresa è qui per aiutarti a trasformare la tua passione in contenuto: video, post, articoli e molto altro. Anche se parti da zero.
📌 Vuoi un’idea già pronta da pubblicare?
Scrivici, ti mandiamo un kit contenuti adatto al tuo settore.
➡️ Contattaci per la prima consulenza gratuita.
Fare contenuti non è complicato. Ma serve una buona mappa. Noi ce l’abbiamo per te.
🧠 Idee di contenuto “glocal”: pensati per il tuo territorio
Il termine “glocal” è una fusione delle parole “global” e “local”, e significa:
Agire a livello locale con una mentalità globale.
Nel contesto dei contenuti per un’attività, “glocal” significa:
creare contenuti radicati nel territorio, ma con uno stile, un linguaggio o un formato che funziona bene anche online, quindi capace di essere apprezzato anche da un pubblico più ampio;
usare le strategie digitali moderne (globali) per valorizzare la tua unicità locale.
Un esempio concreto
Un ristoratore di Matera può:
pubblicare storie sulla cultura gastronomica lucana (locale),
ma con un taglio visivo e narrativo da food blogger (globale).
Questa è comunicazione glocal: parli del tuo mondo, con strumenti e stile adatti a tutti.
Ecco un elenco di contenuti facili da realizzare e ottimi per il tuo pubblico locale:
Mini guida gratuita: “5 luoghi imperdibili nel nostro quartiere”
Domande frequenti: Rispondi alle richieste che ricevi ogni giorno
Recensioni e testimonianze: con facce e nomi locali
Prima e dopo: perfetti per artigiani, parrucchieri, ristoratori
Festività locali: crea contenuti per la festa del patrono, sagre, eventi
Storia del negozio: anche con vecchie foto
Micro-video: “Come facciamo il nostro prodotto, passo per passo”
Collaborazioni locali: con altre realtà della zona
📍Mini guida alla comunicazione "glocal" per attività locali
✨ Cos’è la comunicazione glocal?
Comunicare in modo glocal significa valorizzare la tua identità locale (territorio, tradizione, artigianato, accento, stagionalità, abitudini dei clienti) usando strumenti, formati e strategie digitali moderne, tipiche della comunicazione globale.
In pratica? Racconti chi sei e dove sei, ma in un modo che tutti possono capire, apprezzare e condividere.
🔑 1. Trova il tuo tratto distintivo locale
🎯 Obiettivo: partire dalla tua autenticità.
Fatti queste domande:
Cosa rende speciale la mia attività nel contesto locale?
Uso ingredienti, materiali, tecniche o stili tipici della mia zona?
Qual è una storia che solo io potrei raccontare?
🛠 Esempio:
Un panificio di Bari racconta la storia del pane di Altamura con video in cui l’impasto viene lavorato a mano, proprio “come una volta”, accompagnato da musica folk pugliese in sottofondo.
📱 2. Adatta il contenuto ai linguaggi digitali
🎯 Obiettivo: far sì che il tuo messaggio sia comprensibile e condivisibile anche online.
Usa formati moderni:
🎥 Reels per mostrare un “dietro le quinte” o un tutorial.
📸 Caroselli con curiosità sul territorio.
📝 Blog post con SEO local, per raccontare eventi, storia, usanze.
📍Hashtag geo-locali (es. #artigianatotoscano, #cibopugliese).
🎭 3. Racconta storie vere con emozioni universali
🎯 Obiettivo: creare empatia.
Le persone si connettono con persone reali, non solo con prodotti.
📚 Racconta:
storie di clienti abituali;
aneddoti della tua infanzia legati al mestiere;
momenti di fallimento e rinascita;
tradizioni locali che vivi ogni giorno.
🎥 Esempio famoso: nella serie “Chef’s Table” (Netflix), i grandi chef raccontano le loro radici culturali e familiari: è lì che nasce l’empatia.
🎨 4. Mantieni un’identità visiva coerente
🎯 Obiettivo: renderti riconoscibile.
Anche se racconti la tua tradizione, fallo con:
palette colori coerente;
font leggibili;
logo ben visibile;
tono di voce costante (amichevole, ironico, poetico, ecc.);
contenuti visivi curati, ma non per forza perfetti.
🎨 Un logo fatto a mano può diventare parte del tuo valore artigianale!
📍 5. Parla con il tuo pubblico locale… ma anche con il mondo
🎯 Obiettivo: essere vicino e lontano allo stesso tempo.
👥 Crea contenuti per:
chi vive nel tuo quartiere;
chi cerca esperienze autentiche del territorio;
chi è lontano ma ama il Made in Italy.
🎬 Esempio: un agriturismo toscano che mostra la raccolta delle olive può attirare turisti tedeschi amanti della cucina slow.
🧭 Esempio di contenuto glocal (modello)
🎯 Titolo Post: “Dalla vigna al bicchiere: come nasce il nostro rosso toscano”
📸 Reel:
Clip del nonno in vigna
Musica folk toscana
Sottotitoli in italiano e inglese
Invito a visitare la cantina con prenotazione via link
📌 Hashtag: #VinoToscano #TradizioneContadina #Winelovers
💬 Conclusione
Comunicare in modo glocal non significa snaturarti, ma trovare la forma migliore per far arrivare chi sei a più persone possibile, senza perdere le tue radici.
🧩 Se hai un’attività locale e vuoi trasformare le tue storie e i tuoi contenuti in strategie digitali efficaci, Spazio Impresa è qui per accompagnarti.
👉 Contattaci per una consulenza personalizzata, o richiedici la checklist gratuita: “Parlo locale o glocal?”.
🌐 Stai comunicando in modo “glocal” o sei ancora nel locale puro?
Scrivici e richiedici la Checklist “Glocal vs Locale Puro” – uno strumento semplice e pratico che aiuta imprenditori, artigiani e attività locali a capire che tipo di comunicazione stanno usando e come avvicinarsi alla strategia glocal (locale + digitale globale).
✨ Hai bisogno di supporto per passare dal locale al glocal?
📬 Contatta Spazio Impresa, scrivici per una consulenza gratuita e richiedi la nostra guida pratica su come costruire una strategia digitale locale passo dopo passo.
Come preparare contenuti settimanali glocal
Sono solo esempi, si possono modificare, interscambiare, sostituire, ecc.
Lunedì (Storia locale + emozione G+L) Racconta un’aneddoto o evento del quartiere, con foto. CTA: “Conosci altri aneddoti?”
Martedì (Dietro le quinte GVideo 30″): mostra la produzione o preparazione “vegano, biologico, artigiano”. CTA: “Quale prodotto ti incuriosisce?”
Mercoledì Mini-guida (Glocal+LPost testuale): “3 cose da sapere prima di visitare X”. CTA: “Scopri di più nel blog!”
Giovedì Testimonianza cliente (L Foto + citazione di un cliente locale). CTA: “Lascia una tua esperienza!”
Venerdì (Promozione/Offerta/Sconto) Promozione postata anche su Google Business. CTA: “Prenota ora!”
Sabato Curiosità sul territorio (G+LPost o Reel): “Sai che qui un tempo si trovava…” CTA: “Hai vissuto questo posto?”
Domenica Contenuto inspirazionale (G +Citazione locale o valore aziendale, es. sostenibilità). CTA: “Saluta la tua domenica con noi!”
🔧 Come usare il calendario
Alterna Local e Glocal per mantenere il radicamento e la freschezza digitale.
Adatta le CTA ai tuoi canali (es. “Scopri di più sul sito” → link in bio).
Pianifica i post in anticipo con Canva, Hootsuite o Buffer
Monitora ogni settimana like, commenti, click: migliorerai mese dopo mese.
✅ Pro-tip dal 2025
I video brevi (Reels/TikTok) dominano: punta a 3-5 Reel/mese .
Usa employee-generated content: coinvolgi chi lavora con te, il pubblico ama l’autenticità .
Prevedi moment local culturally relevant (momenti/eventi locali culturalmente rilevanti); esempio: sagra, festività, fiere .
(Di queste voci ne parlo più avanti più approfonditamente).
🎯 Desideri un calendario glocal già pronto?
Se vuoi un calendario glocal personalizzato con copy, immagini e programmazione set-up, Spazio Impresa è a disposizione:
👉 Scrivici per ricevere un modello pronto all’uso e adattato alla tua attività.
🧩 Modello base per Storytelling GLOCAL (Locale + Globale)
Adatto per: attività locali in ambito food, moda, artigianato, turismo, servizi.
🟢 1. Titolo (deve essere coinvolgente e SEO friendly)
Esempio: “Dal cuore di [nome città] alla tavola di chi ama la cucina autentica: la storia di [nome attività]”
✅ Deve contenere località + categoria + emozione o beneficio
🟢 2. Apertura: l’origine locale della storia
Racconta come è nata l’attività, dove si trova, chi l’ha fondata.
Es: “Tutto è iniziato nel 2005 in una piccola bottega a Caltagirone…”
Dove nasce la tua attività?
Qual è l’aneddoto o il momento chiave che ti ha spinto a iniziare?
Che legame hai con il territorio?
🟢 3. La passione che ti guida (connessione umana)
Metti in luce i tuoi valori, le sfide iniziali, cosa ti emoziona.
Es: “Ogni mattina apriamo con l’odore del pane appena sfornato e un sorriso per ogni cliente…”
Cosa ti rende unico rispetto agli altri?
Quale valore porti alla comunità?
🟢 4. Il respiro globale: perché il tuo lavoro interessa anche altrove
Spiega perché la tua proposta locale può attirare anche visitatori, viaggiatori, turisti o clienti online.
Es: “Dalla Sicilia spediamo i nostri biscotti alle mandorle in tutta Europa…”
Quale elemento della tua storia è universale? (qualità, autenticità, innovazione)
Usi materie prime tipiche? Hai un approccio sostenibile o innovativo?
🟢 5. Clienti reali: una storia vera
Inserisci un mini-case study o testimonianza
Es: “Anna, venuta in vacanza dalla Svizzera, è tornata due volte solo per il nostro cous cous di pesce…”
Hai clienti che vengono da fuori zona o dall’estero?
Una recensione memorabile?
🟢 6. Il futuro: sogni, progetti, connessioni
“Stiamo preparando una linea di prodotti bio da spedire in tutta Italia…”
Cosa vuoi costruire nei prossimi 3-5 anni?
Vuoi attrarre nuovi pubblici o espandere i servizi?
🟢 7. CTA finale dolce e coerente
“Se ti piacciono le storie vere e il sapore autentico della tradizione, vieni a trovarci o scrivici. Noi siamo qui, con il cuore e con le mani.”
📌 CTA consigliate:
“Scopri di più sul nostro sito”
“Seguici su Instagram per vedere cosa accade ogni giorno”
“Prenota una visita al nostro laboratorio”
“Parla con noi, anche solo per un consiglio!”
📄 Formato: come usare il template
Testo breve (social): 500-900 caratteri per post/storytelling + 1 foto/ritratto.
Testo lungo (blog): 400–600 parole + CTA finale, H2 con parole chiave locali.
Newsletter: Adatta come sezione “Chi siamo” o “Storia del mese”.
✍️ Vuoi una versione editabile?
Scrivici per ricevere modelli ed esempi reali divisi per settore.
📩 Ti aiutiamo a costruire la tua voce glocal con autenticità, chiarezza e strategia.
🎥 Un video breve (Reel, TikTok, YouTube Short) per essere efficace, deve:
- Catturare l’attenzione nei primi 3 secondi,
- essere coinvolgente,
- e spingere l’utente a guardarlo fino alla fine o a interagire.
Ecco gli elementi fondamentali spiegati in modo semplice e pratico 👇
🎯 1. Un gancio potente nei primi 3 secondi
È il momento più importante. Devi subito rispondere alla domanda:
“Perché dovrei guardare questo video?”
Esempi di ganci efficaci:
“Non commettere questo errore se hai un’attività locale!”
“Ecco il trucco per attirare più clienti in negozio (senza spendere un euro)”
“In 15 secondi ti mostro come trasformare una vetrina”
✅ Usa un testo in sovrimpressione chiaro e visibile
✅ Evita le introduzioni lente o dispersive
🧠 2. Contenuto semplice, chiaro e utile
Semplifica, mostra una sola idea o concetto per video. Le persone devono capirlo senza audio (quindi usa sottotitoli o grafiche).
Fai vedere visivamente quello che spieghi: “mostra, non raccontare”.
Format vincenti:
Prima/Dopo (es. vetrina, piatto, prodotto, logo)
Mini tutorial (es. “Come piegare le t-shirt per esporle”)
Dietro le quinte (es. “Come prepariamo il nostro pane ogni mattina”)
Tips & tricks (es. “3 trucchi per tenere il gelato cremoso anche col caldo”)
🎵 3. Musica o suono di tendenza
Sfrutta audio virali o trend sonori per aumentare le probabilità di visibilità.
Ma personalizzali con il tuo tocco. Non copiare e basta.
🧱 4. Durata: da 10 a 30 secondi
Non è una regola fissa, ma i video che funzionano meglio:
Mostrano l’essenziale in 15-30 secondi
Hanno un ritmo dinamico (tagli, zoom, transizioni rapide)
Chiudono con un invito: “Scrivici in DM”, “Scopri di più”, “Passa a trovarci”
❤️ 5. Autenticità prima della perfezione
I video più visti spesso non sono i più “belli”, ma i più autentici e umani.
Non serve una super videocamera: bastano luce naturale, un telefono stabile e un sorriso vero.
🪄 Esempio concreto (attività locale)
Parrucchiere a Torino:
🎬 Reels: “Taglio pixie per l’estate: guarda la trasformazione”
🎯 Prima e dopo, sorriso della cliente, zoom sul taglio
🎵 Audio allegro e di tendenza
📈 Risultato: 21.000 visualizzazioni organiche, +8 appuntamenti fissati
👉 Se hai un’attività e vuoi iniziare a comunicare anche con i video, anche senza essere influencer,
Spazio Impresa può aiutarti a creare il tuo primo piano video.
Contattaci e partiamo insieme, in modo pratico, locale e sostenibile. 🎬
Per iniziare, posso prepararti:
un calendario video per la tua attività
uno script pronto per iniziare a registrare senza ansie.
Fammi sapere, ci lavoriamo insieme!
Cosa sono "Employee-Generated Content" (EGC)?
Letteralmente vuol dire “contenuto creato direttamente dai dipendenti” di un’azienda, piuttosto che dal reparto marketing o comunicazione.
🎯 Cos’è esattamente l’EGC?
È un contenuto autentico, spontaneo o guidato, che racconta l’azienda attraverso gli occhi di chi ci lavora. Può essere sotto forma di:
Foto o video “dietro le quinte” pubblicati sui social dai dipendenti
Articoli o post su blog aziendali scritti da membri del team
Testimonianze reali sulla vita in azienda
Partecipazione a challenge o campagne con hashtag brandizzati
Recensioni su piattaforme come Glassdoor o LinkedIn
📈 Perché è utile (e potente)?
Aumenta l’autenticità: le persone si fidano più dei dipendenti che della comunicazione aziendale.
Valorizza il capitale umano: i collaboratori si sentono parte del progetto.
Migliora l’employer branding: attrai nuovi talenti mostrando com’è lavorare davvero da te.
Amplifica la portata: ogni dipendente diventa un micro-influencer.
Crea connessione con i clienti: specialmente per attività locali, vedere i volti veri dietro al brand genera fiducia.
💡 Esempio concreto
Un ristorante di Bologna ha lanciato una serie di brevi video su Instagram dove ogni settimana uno chef o cameriere raccontava “il piatto preferito” o un aneddoto del locale. Non solo ha aumentato l’engagement, ma ha portato a più prenotazioni da parte di clienti incuriositi dal lato umano del brand.
🎬 Esempi pratici da usare subito
🧁 Settore food
📸 Foto del cuoco mentre prepara il piatto del giorno, con una sua frase:
“Oggi mettiamo in tavola un po’ di estate, come piace a me!” – Chef Marco
🧵 Settore artigianato
🎥 Mini video mentre si realizza un prodotto a mano, con commento audio o musica.
Testo: “Questo è il tocco finale, fatto come mi ha insegnato mio nonno”.
💇♀️ Servizi alla persona
📸 Foto della parrucchiera con una cliente soddisfatta.
Testo: “Quando i tuoi tagli fanno sorridere anche il lunedì 💇♀️💛 – Valentina dello staff”.
🛠 Settore tecnico o produzione
📸 Foto sul campo + frase semplice:
“Siamo sul tetto alle 7:30. Anche oggi portiamo energia al tuo impianto 💪”
📌 Idee rapide per coinvolgere il team
“Fai una foto di qualcosa che ami fare al lavoro”
“Cosa diresti a un cliente che non ci conosce?”
“Qual è il momento più bello della tua giornata in negozio?”
“Cosa ti rende orgoglioso/a di lavorare qui?”
📲 Invitali a inviartele in privato, poi puoi curarle graficamente o ripubblicarle (con il loro consenso).
📋 Mini-guida interna: come raccogliere EGC
Spiega al team perché è importante
Breve riunione o nota condivisa: racconta il valore del coinvolgimento.Dai esempi pratici
Mostra un modello di contenuto: semplice, naturale, zero stress.Crea un gruppo WhatsApp o Drive
Dove raccogliere foto e video spontanei.Premia la partecipazione
Con un “post della settimana”, piccole gratifiche o semplicemente ringraziando pubblicamente.
👉 Vuoi usarlo per i tuoi social? 👉 Vuoi creare un piano semplice per coinvolgere chi lavora con te nella comunicazione della tua attività?
Se vuoi, possiamo sviluppare una strategia su misura per attività locali che vogliono coinvolgere i propri collaboratori nella comunicazione.
Possiamo anche preparare:
Linee guida per i dipendenti
Esempi di format EGC
Un mini piano editoriale per iniziare
- Liberatoria per la pubblicazione
Fammi sapere, e ci lavoriamo insieme!
📍 Cosa sono i "momenti" o eventi culturalmente rilevanti (local moments)?
Si tratta di occasioni specifiche legate al territorio, alla cultura o alla vita quotidiana delle persone che vivono in una determinata zona. Sono momenti, ricorrenze o tendenze che parlano direttamente al pubblico locale, perché fanno parte della sua esperienza.
Esempi concreti di momenti culturalmente rilevanti (in Italia):
Le sagre di paese (es. Sagra del tartufo, della porchetta, ecc.)
Le festività locali (San Gennaro a Napoli, Sant’Ambrogio a Milano)
Eventi sportivi legati alla città (es. derby, maratone, tornei giovanili)
Fiere e mercati (es. Fiera dell’Artigianato, Mercatino di Natale)
Date simboliche nazionali ma molto sentite localmente (es. Ferragosto, 25 Aprile)
Rientro a scuola, inizio saldi, cambio stagione, ecc.
🎯 Perché usarli nella tua comunicazione?
Perché ti permettono di:
Essere rilevante e vicino al tuo pubblico
Creare contenuti che suscitano emozione e coinvolgimento
Aumentare la visibilità locale sfruttando gli hashtag o le conversazioni del momento
Differenziarti con uno stile comunicativo più autentico
✏️ Come si usano i local moments nella pratica?
1. Crea un calendario dei momenti rilevanti per la tua zona
Ti basta un foglio Excel o Google Calendar dove inserire eventi ricorrenti o stagionali nella tua città o provincia.
2. Collegali ai tuoi prodotti o servizi
Esempio: se vendi dolci artigianali, puoi creare un post a tema per la festa del patrono locale, oppure preparare un prodotto dedicato.
3. Sfrutta immagini e parole familiari
Usa dialetti, simboli, modi di dire o riferimenti culturali locali per aumentare la connessione emotiva.
4. Coinvolgi i clienti e i dipendenti
Chiedi loro: “Come vivete questo evento? Avete un ricordo speciale?” Può diventare contenuto utile (anche EGC!).
💡 Esempio pratico (settore food locale)
Un forno artigianale pugliese, durante la Settimana Santa, ha realizzato una “colomba pasquale alla mandorla di Toritto”, raccontando la storia del prodotto locale e condividendo ricette e memorie dei nonni.
Risultato: +35% di vendite e articoli condivisi spontaneamente dai clienti sui social.
🚀 Come unire tra loro i Pro-tip dal 2025 in modo strategico
1. Parti dalla tua identità autentica
💡 Pro-tip: Sfrutta l’employee-generated content
Coinvolgi chi lavora con te per raccontare il tuo “dietro le quinte”. Questo è il fondamento dell’autenticità: umanizza il brand, crea connessione e fa nascere contenuti veri, che puoi usare ovunque (social, sito, schede portale, brochure).
Azioni concrete:
Raccogli contenuti dal team (foto, aneddoti, video)
Usa il format “Un giorno con…” o “Il nostro modo di fare le cose”
👉 Da qui puoi costruire tutta la tua comunicazione coerente e credibile.
2. Connetti contenuti e territorio
💡 Pro-tip: Pensa glocal (globale+locale)
Creare contenuti che parlano del tuo territorio, ma che possono essere compresi e apprezzati anche fuori da esso, ti rende riconoscibile e potenzialmente virale.
Come collegarlo al punto precedente:
Fai raccontare il territorio dai tuoi dipendenti o clienti (es. “Il panino preferito da chi lavora in cucina”, “Dove vado in pausa pranzo”)
Abbina tradizione e trend (es. “La nostra versione locale del brunch”)
👉 Usi le persone per raccontare il luogo. Usi il luogo per dare valore alle persone.
3. Distribuisci i contenuti sui canali giusti
💡 Pro-tip: Semplifica il tuo ecosistema digitale
Una volta che hai contenuti umani, locali e glocal… non devi essere ovunque, ma dove serve davvero.
Come integrarlo:
Sito web con area “Il nostro team” e “La nostra storia”
Scheda Google Business con foto reali del team e recensioni vere
Social con calendario editoriale che mescola:
EGC (employee-generated content)
Storytelling glocal
Contenuti pratici o stagionali
👉 Dai coerenza e strategia a tutti i tuoi canali, partendo da contenuti vivi, non da immagini stock o testi freddi.
4. Sfrutta i micro-contenuti (es. video brevi) per amplificare il tutto
💡 Pro-tip: Usa i reels e TikTok per contenuti brevi e autentici
Con quello che hai raccolto dal team e dal territorio, puoi creare pillole video autentiche da riusare sui social (e non solo).
Esempi:
Clip da 10 secondi del “dietro le quinte”
Mini interviste al team con risposte secche
Challenge in stile TikTok (es. “Cos’è per te lavorare qui?”)
👉 I contenuti brevi danno “una seconda vita” a tutto ciò che produci.
5. Fai diventare tutto questo un processo semplice, ripetibile, condiviso
💡 Pro-tip: Automatizza dove puoi, umanizza dove serve
Una volta che hai creato un mini ecosistema glocal e umano, puoi organizzarne la pubblicazione con strumenti semplici (es. calendari editoriali, template, moduli collaborativi per il team).
Unisci tutti i punti con un metodo condiviso:
Raccogli i contenuti dal team e dal territorio
Organizzali con un modello glocal settimanale
Automatizza la pubblicazione (es. Later, Meta Planner)
Ottimizza tutto per la SEO locale (con il supporto di Spazio Impresa 😉)
👉 Vuoi creare un ecosistema digitale più autentico, efficace e adatto alla tua attività locale?
Con Spazio Impresa possiamo guidarti passo passo:
✅ Dall’identità visiva e narrativa
✅ Alla strategia glocal
✅ Alla gestione dei contenuti social e locali
✅ Fino all’ottimizzazione SEO
Scrivici, e iniziamo insieme il tuo percorso smart e su misura, con i Pro-tip dal 2025 davvero messi in pratica.
💌 16. Email marketing per attività locali: come iniziare davvero bene
L’email marketing, per molti, sembra ancora un mondo “da grandi aziende”.
In realtà, è uno degli strumenti più potenti (ed economici!) per le piccole attività locali.
Che tu gestisca un centro estetico, una panetteria, uno studio dentistico o un’officina, una newsletter ben fatta può aiutarti a fidelizzare i clienti, vendere di più e restare nella mente delle persone.
Come iniziare in modo semplice e funzionale, senza stress e con risultati reali?
Te lo spiego in questo articolo, passo passo, come farebbe un amico esperto al bancone del bar… ma con solide basi di marketing. 😉
Perché l’email marketing è importante anche per chi ha un’attività locale?
📖 Un po’ di storia:
Nel 1978, il primo invio di email promozionale della storia (circa 400 destinatari) generò vendite per 13 milioni di dollari.
Era la Digital Equipment Corporation. Da allora, il ROI dell’email marketing è rimasto uno dei più alti tra tutti i canali: fino a 40 € guadagnati per ogni 1 € speso (fonte: DMA, UK).
🎬 E al cinema?
Nel film You’ve Got Mail (1998) titolo in italiano “C’è posta per te” con Tom Hanks e Meg Ryan si anticipava già il potere del contatto umano e diretto attraverso l’email. E sì, c’era anche un negozio locale da salvare…
🎯 I vantaggi per una piccola attività
Parli direttamente al tuo pubblico, senza intermediari o algoritmi
Racconti chi sei, i tuoi valori e le tue novità
Promuovi eventi, offerte, stagionalità
Fidelizzi i clienti (quelli che tornano, spendono di più)
E soprattutto: non devi essere ovunque. Devi essere nella loro casella email, al momento giusto.
✉️ Come iniziare con l’email marketing locale in 6 passi
1. Costruisci una lista in modo etico
Niente acquisto di liste! Parti dalle basi:
Un modulo sul sito (“Ricevi novità, promozioni e consigli esclusivi”)
Un foglio in negozio (con consenso firmato)
QR code per l’iscrizione rapida alla cassa
🛠 Spazio Impresa può aiutarti a creare questi strumenti in pochi clic.
2. Scegli una piattaforma facile e affidabile
Alcuni nomi per iniziare:
Mailchimp (gratuito fino a 500 contatti)
Brevo (ex Sendinblue)
Mailerlite
Importante: scegli una piattaforma che ti permetta di automatizzare e segmentare.
3. Scrivi email semplici, calde e coerenti
Le migliori email locali sono:
Brevi e con un tono umano
Visivamente chiare (1 foto, 1 messaggio, 1 pulsante)
Firmate da una persona vera (non “Lo staff”, ma “Maria del Salone XYZ”)
Esempio reale:
Una piccola libreria a Trento invia ogni settimana un’email chiamata “La Scelta del Libraio” con un consiglio di lettura. Il tono è colloquiale, il contenuto utile.
Risultato?
Tasso di apertura superiore al 40% (media settore: 18–22%).
4. Racconta, non vendere soltanto
Ogni tanto promuovi. Ma spesso:
Racconta una storia (es. come nasce il tuo prodotto)
Dai consigli (es. 3 modi per usare il tuo prodotto)
Cita un cliente (con permesso!)
Invita a un evento, anche piccolo
💡 “Il marketing è troppo importante per lasciarlo solo al reparto marketing” – David Packard, HP.
5. Segmenta e personalizza
Non mandare la stessa email a tutti.
Dividi per:
Clienti attivi / inattivi
Tipologia di servizio acquistato
Interessi dichiarati
📌 Un centro yoga, ad esempio, può mandare promozioni diverse a chi segue solo Pilates e a chi fa meditazione.
6. Monitora i risultati (senza farti ossessionare)
Controlla:
Tasso di apertura (open rate)
Clic (CTR)
Disiscrizioni (non spaventarti: è fisiologico)
✅ Se una mail ha fatto +40% di aperture… analizza e replica lo stile!
✅ Se una promozione ha funzionato… riutilizzala con un twist diverso.
📦 Case study: la macelleria che raddoppia le vendite con l’email
Un piccolo macellaio in Emilia-Romagna ha iniziato a inviare ogni mercoledì un’email chiamata “Il consiglio del macellaio”:
Ricetta facile
Offerta su 1 prodotto
“Prenota entro il venerdì”
I clienti lo aspettano. E vendite raddoppiate nel weekend.
✍️ Conclusione: l’email marketing non è solo per grandi aziende.
È per chi ha qualcosa da dire, da condividere, da far vivere.
Se hai un’attività locale, hai già una storia.
L’email marketing è solo il modo più diretto (ed economico!) per raccontarla.
💬 Hai bisogno di aiuto per iniziare?
Con Spazio Impresa, possiamo:
Creare la tua prima newsletter professionale
Costruire una strategia su misura
Formarti per essere autonomo/a
📩 Scrivici: ti aiuteremo a entrare nella posta dei tuoi clienti… col sorriso.
Esempio di email base per salone di parrucchieri
✉️ Oggetto: Il tuo nuovo look inizia da qui ✂️
Ciao [Nome],
l’autunno è il momento perfetto per rinnovarsi. E cosa c’è di meglio che iniziare dai capelli?
Da [Nome del Salone] ti aspetta una coccola su misura: taglio, piega e trattamento ristrutturante con il 20% di sconto, solo fino a sabato!
🌿 Hai i capelli spenti dopo l’estate?
Abbiamo il rituale giusto per farli tornare luminosi e forti.
💇 Vuoi cambiare taglio o provare un nuovo colore?
Ti consigliamo noi, con uno studio del viso e del tuo stile.
🎁 Solo per chi riceve questa email:
Prenota entro venerdì e riceverai anche un mini trattamento detox gratuito.
👉 Prenota ora il tuo appuntamento
📞 [Numero di telefono]
📍 [Indirizzo]
📱 Oppure rispondi direttamente a questa email.
Il tuo look, il nostro mestiere.
A presto!
✨ Il team di [Nome del Salone], [oppure il nome del componente del team, sarebbe meglio] + [Nome del Salone], esempio: Valentina di Perfect Look.
👇 PS: Hai un’amica che ha bisogno di una svolta?
Girale questa email: se viene con te, per entrambe un omaggio beauty da scoprire in salone 💖
Email base per pizzeria
Ecco una mail base per una pizzeria che propone diversi tipi di pizza (alla romana, alla napoletana, senza glutine) e anche pane senza glutine.
Il tono è amichevole, accogliente e orientato alla valorizzazione della varietà e qualità:
Oggetto: 🍕La pizza come piace a te… davvero per tutti!
Ciao [Nome],
Qui da [Nome Pizzeria] abbiamo una sola regola: la pizza deve farti felice.
Per questo ogni giorno sforniamo con passione:
✅ La classica pizza alla romana, croccante e leggera
✅ La soffice e saporita napoletana, con cornicione alto
✅ Le nostre pizze senza glutine: buone, sicure e gustose
✅ E persino il pane senza glutine, preparato fresco!
🍴 Da noi puoi scegliere la pizza che più ti rappresenta, senza rinunce. In famiglia, con amici o per una serata tutta per te.
📍 Ti aspettiamo in [Indirizzo locale]
📞 Prenotazioni al [Numero di telefono]
🕒 Aperto tutti i giorni dalle [orari di apertura]
PS: Hai esigenze particolari o vuoi info sull’impasto? Scrivici!
Siamo sempre felici di raccontarti cosa mettiamo nel nostro forno e… nel cuore di ogni fetta ❤️
A presto,
[Firma – Nome della pizzeria]
Tradizione e inclusività in ogni morso.
Spazio Impresa sostiene le officine italiane
Email base per officina meccatronica
Ecco una proposta base di email pensata per un’officina meccatronica che desidera comunicare in modo professionale ma vicino alle esigenze reali del cliente, sottolineando affidabilità, servizio e attenzione personalizzata.
✉️ Oggetto: La tua auto è in buone mani. Da sempre.
Ciao [Nome],
l’auto è parte della tua vita: ti porta al lavoro, accompagna la tua famiglia e ti guida nei momenti importanti.
Nel nostro centro meccatronico ci prendiamo cura non solo del tuo veicolo, ma anche della tua tranquillità.
🚗 Diagnosi elettronica avanzata
🔧 Interventi meccanici rapidi e garantiti
🔋 Manutenzione su veicoli ibridi ed elettrici
💻 Aggiornamenti centraline e check-up su misura
🛠️ Novità: Pacchetti manutenzione stagionale
Preparati alle ferie estive con il nostro check-up completo:
✔️ controllo climatizzatore
✔️ livelli olio e liquidi
✔️ verifica pneumatici e batteria
Prenotalo ora con uno sconto del 15% valido fino al [data].
📍 Dove trovarci
Siamo in [indirizzo].
Puoi chiamarci al [numero] o rispondere direttamente a questa email per fissare un appuntamento.
Niente attese, solo soluzioni.
Noi crediamo nella professionalità, nella fiducia e nella tecnologia che ti fa risparmiare tempo e pensieri.
A presto,
🔧 [Nome Officina Meccatronica]
📸 PS: Seguici su Facebook e Instagram
Guarda come lavoriamo, scopri i nostri consigli utili e resta aggiornato sulle offerte:
[@nomeaccount]
E… siccome Spazio Impresa sostiene l’artigianato italiano, ecco un altro esempio di email base pensata per un laboratorio orafo artigianale, con un tono amichevole ma elegante, che valorizza unicità, manualità e autenticità:
✉️ Oggetto: Ogni gioiello racconta una storia. La tua è già iniziata?
Ciao [Nome],
in un mondo di oggetti tutti uguali, il vero lusso è ciò che nasce dalle mani.
Nel nostro laboratorio orafo realizziamo gioielli su misura, con amore per i dettagli e ascolto per le persone.
💍 Un anello che racconta il tuo legame speciale.
🕊️ Un ciondolo che custodisce un ricordo di famiglia.
🌟 Un restyling che ridà nuova vita ai tuoi gioielli del cuore.
✨ Novità dal nostro laboratorio
Hai già scoperto la collezione “Luce Nascosta”?
Pezzi unici, realizzati a mano, ispirati alla natura e alla luce delle emozioni autentiche. Vieni a vederli dal vivo: ogni gioiello ha una storia da raccontare.
🎁 Offerta esclusiva per te:
Solo fino al [data], se prenoti una consulenza gratuita per la creazione del tuo gioiello personalizzato, riceverai anche una pulizia professionale gratuita su un tuo vecchio gioiello.
👉 Prenota ora la tua visita in laboratorio:
📞 [Numero di telefono]
📍 [Indirizzo]
📧 Oppure rispondi a questa email per fissare il tuo appuntamento.
A presto,
✨ [Nome del Laboratorio Orafo]
📸 PS: Seguici su Instagram
Scopri i video del “dietro le quinte” e lasciati ispirare dalle nostre creazioni:
[@nomeaccount]
Ogni settimana, un nuovo gioiello… e una nuova emozione.
Per una ditta termoidraulica
Ecco una mail base professionale ma amichevole per una ditta termoidraulica che promuove l’installazione dei condizionatori in estate, senza dimenticare la manutenzione caldaia per l’autunno. Il tono è chiaro, umano e diretto, adatto a clienti sia abituali sia nuovi.
✉️ Oggetto: Condizionatore pronto all’uso? E la caldaia per l’autunno?
Ciao [Nome],
l’estate è arrivata: sei sicuro che il tuo condizionatore sia davvero pronto a darti il fresco che meriti?
Noi di [Nome ditta termoidraulica] siamo specializzati nell’installazione e manutenzione di climatizzatori, sia per abitazioni che per uffici.
✔️ Installazioni rapide e a norma
✔️ Climatizzatori a basso consumo
✔️ Pulizia e sanificazione filtri
✔️ Consulenza sulla detrazione fiscale (bonus clima)
🌬️ Offerta Estate
Prenota il tuo nuovo condizionatore entro il [data] e avrai:
🔹 Sconto del 10% sull’installazione
🔹 Check-up gratuito della caldaia, valido per l’autunno!
🔥 Perché pensare già alla caldaia?
Anche se il caldo è protagonista, l’autunno arriva in fretta.
Fare per tempo la manutenzione della caldaia, significa:
✅ evitare guasti
✅ rispettare le normative
✅ risparmiare sulla bolletta
📞 Contattaci ora!
Basta una telefonata o una risposta a questa email per prenotare:
📍 [Numero di telefono]
📧 [Email]
🌐 [Sito web]
Un saluto fresco e professionale,
[Nome + Cognome]
[Ruolo, ad es. “Responsabile tecnico”]
[Nome ditta termoidraulica]
👀 PS: Seguici sui social per consigli utili e aggiornamenti
[@accountsocial]
Spazio Impresa consiglia di prepararsi per tempo: il comfort domestico non va mai in vacanza.
Affidati a chi ti segue tutto l’anno con serietà e trasparenza.
Noi di Spazio Impresa crediamo nelle mani, nelle storie e nella bellezza che dura nel tempo.
🎯 Hai già pensato a come comunicare meglio con i tuoi clienti?
💬 Hai bisogno di una mano per partire con l’email marketing?
Un’email ben scritta può aprire porte, fidelizzare chi ti conosce già e attirare chi sta cercando proprio te.
Che tu gestisca un salone, una pizzeria, un’officina o un laboratorio artigiano, noi di Spazio Impresa siamo qui per aiutarti a trovare le parole giuste, al momento giusto.
Con Spazio Impresa, puoi creare campagne email semplici, mirate e professionali, anche se non hai mai scritto una newsletter in vita tua.
👉 Se vuoi partire con il piede giusto, scrivici: possiamo aiutarti a costruire il tuo messaggio. Senza stress, con cura e su misura per la tua attività.
Insieme possiamo costruire una strategia semplice ma efficace, adatta alla tua realtà locale e pensata per farti restare in contatto con i tuoi clienti.
📩 Scrivici senza impegno: ti aiutiamo a trasformare ogni email in un’opportunità.
📩 Ti bastano pochi minuti per raccontarci cosa fai. Al resto pensiamo insieme.
🚀 17. Pubblicità online per attività locali: Google Ads e Facebook Ads spiegati bene
Fatti trovare dalle persone giuste, nel momento giusto
Se hai un’attività locale, come un salone di bellezza, un ristorante, una falegnameria o un centro yoga, una cosa è certa: la visibilità conta. Ma non parliamo di visibilità “a caso”. Parliamo di essere visibili alle persone giuste, nella tua zona, proprio quando cercano quello che offri.
Ed è qui che entrano in gioco Google Ads e Facebook Ads, due strumenti potentissimi che – se usati con strategia – possono davvero fare la differenza tra un cliente che entra e uno che va altrove.
📍 Perché le attività locali dovrebbero investire in pubblicità online?
Un tempo bastava la vetrina in centro, o una pagina sulle Pagine Gialle. Oggi? Le persone cercano su Google e scorrono i social. Se non ci sei lì, potresti non esistere.
Con Google Ads puoi:
Apparire nei risultati di ricerca quando qualcuno cerca “parrucchiere vicino a me” o “ristorante gluten free Bologna”
Mostrare il tuo annuncio a chi è geograficamente vicino alla tua sede
Investire solo quando qualcuno clicca sul tuo annuncio
Con Facebook Ads puoi:
Mostrare i tuoi prodotti o servizi con immagini e video accattivanti
Raggiungere persone per interessi, zona, età, comportamenti
Promuovere eventi, offerte, aperture, e raccontare il tuo mondo
💡 Lo sapevi?
Una ricerca di Meta (Facebook) mostra che oltre il 70% dei consumatori locali scopre nuove attività tramite contenuti sponsorizzati nel feed.
[Fonte: Meta for Business – Local Advertising Trends, 2023]
🧠 E se non sai da dove iniziare?
Non sei solo. Anche aziende famose, prima di ingranare, hanno fatto test e piccoli errori.
Un esempio tutto italiano?
🔎 Case Study: Pastificio di Quartiere a Bari
Un piccolo laboratorio artigianale ha investito solo 5€ al giorno su Google Ads, puntando su “pasta fresca a domicilio Bari”.
In una settimana ha ottenuto 34 nuovi clienti reali.
Il segreto?
Un annuncio ben scritto, localizzato e una landing page semplice ma efficace.
🎬 Aneddoto curioso:
Molti non sanno che la primissima campagna pubblicitaria digitale geolocalizzata in Italia fu fatta per… un’edicola milanese!
L’obiettivo?
Promuovere le riviste da collezione tra i pendolari in attesa in stazione.
Piccolo budget, grande impatto.
🛠 Cosa ti serve per iniziare
Un obiettivo chiaro (più clienti? più prenotazioni? più ordini?)
Una pagina di destinazione (landing page) chiara e coerente
Un minimo di budget da testare (anche 3-5€ al giorno vanno bene per partire)
Una strategia personalizzata – e qui entra in gioco Spazio Impresa 😉
🎯 Vuoi iniziare con la pubblicità online, ma non sai come muoverti?
Spazio Impresa ti aiuta a progettare e gestire la tua campagna pubblicitaria su misura, anche con piccoli budget e obiettivi locali.
Parliamo insieme della tua attività e creiamo un piano semplice, efficace e sostenibile.
📩 Scrivici: la tua prossima campagna può iniziare oggi.
✍️ Extra: il consiglio del giorno
🧩 Pro tip 2025: Le campagne che funzionano meglio sono quelle in cui contenuto, pubblico e obiettivo parlano la stessa lingua.
Non puntare tutto sul clic: punta sul valore che offri.
🧪 LABORATORIO PRATICO
✅ 1. Checklist per impostare una campagna base (Google Ads o Facebook Ads)
🔍 FASE 1 – Definizione degli obiettivi
Qual è il mio obiettivo? (es. più appuntamenti, più contatti, più visite in negozio)
Quale azione voglio che faccia l’utente? (es. chiamare, compilare modulo, prenotare)
Qual è il mio budget giornaliero/mensile?
🧠 FASE 2 – Conoscenza del pubblico
Chi è il mio cliente ideale? (età, interessi, zona, professione)
In quale raggio geografico si trova?
Quando è più attivo online?
🎯 FASE 3 – Preparazione dei contenuti
Ho un’immagine accattivante o un video breve?
Ho scritto un testo chiaro, con un messaggio forte e una CTA?
Il mio annuncio è coerente con la pagina di destinazione?
🌐 FASE 4 – Landing page e tracciamento
La pagina di destinazione è facile da usare anche da mobile?
È coerente con l’annuncio?
Ho installato strumenti di tracciamento? (es. pixel Meta, Google Tag Manager)
📊 FASE 5 – Monitoraggio e ottimizzazione
Ho definito quando e come controllare i risultati?
So come fare piccoli aggiustamenti (es. orario, pubblico, parole chiave)?
Ho pianificato un test A/B su visual o testo?
🧾 2. Modulo per raccogliere informazioni dai clienti (brief pubblicità online)
Titolo: Brief iniziale per la tua campagna di pubblicità online
1. Info generali
Nome attività:
Referente:
Email e telefono:
Sito web (se esistente):
Profilo social (link principali):
2. Obiettivi della campagna
Aumentare le chiamate
Ricevere più messaggi su WhatsApp
Più visite in sede
Promuovere un’offerta/prodotto
Altro: ________________________
3. Target di riferimento
Età ideale:
Zona/Provincia di interesse:
Interessi o caratteristiche rilevanti:
Giorni/orari preferiti per mostrare l’annuncio:
4. Contenuti disponibili
Immagini
Video
Testi già pronti
Offerta speciale da promuovere:
(es. -20%, regalo, evento)
5. Budget indicativo
Budget giornaliero disponibile: €______
Durata campagna: ___ giorni / settimane
📅 3. Calendario promozionale per attività locali (annuale – base)
👉 Personalizzalo in base al tuo settore con campagne speciali per:
Lanci prodotto
Anniversari attività
Fiere o mercatini locali
Periodi di bassa stagione
Mese | Occasioni / Idee Promozionali | Canale consigliato |
---|---|---|
Gennaio | Saldi, buoni propositi, benessere | Facebook Ads, Email |
Febbraio | San Valentino, inverno, idee regalo | Instagram, Local Google Ads |
Marzo | Festa della donna, cambio stagione | Facebook, reels/short |
Aprile | Pasqua, primavera, pulizie | Facebook, Google Display |
Maggio | Festa della mamma, preparazione estate | Instagram, Email |
Giugno | Sconti estivi, eventi locali | Facebook Ads geo, Stories |
Luglio | Vacanze, climatizzazione, viaggi | Google Ads, Email |
Agosto | Promozioni per chi resta in città | Instagram, Reels |
Settembre | Ritorno a scuola/lavoro, fiere | Facebook, Email, Local search |
Ottobre | Halloween, offerte autunnali | Meta Ads, local storytelling |
Novembre | Black Friday, Cyber Monday | Facebook Ads, Email marketing |
Dicembre | Natale, Capodanno, regali | Google Ads, Instagram reels |
🚀 Hai bisogno di aiuto per impostare o gestire la tua campagna?
Spazio Impresa può affiancarti passo passo, dalla strategia al monitoraggio, anche con budget contenuti.
📩 Contattaci e iniziamo da subito a far parlare di te, localmente.
📊 18. Monitorare i risultati: strumenti gratuiti per analizzare traffico e performance
Perché monitorare è (quasi) più importante che pubblicare
Immagina di lanciare una freccia al buio. Potresti anche colpire il bersaglio… ma non lo sapresti mai.
Questo è esattamente ciò che accade quando pubblichi un sito web, apri una pagina social o lanci una campagna pubblicitaria senza monitorarne i risultati.
Come disse Peter Drucker, uno dei padri del management moderno:
👉 “Ciò che non si può misurare, non si può migliorare.”
La buona notizia? Oggi esistono strumenti gratuiti e accessibili a tutti, anche alle piccole attività locali, per tenere traccia di ciò che accade online. Non serve essere dei nerd o avere una laurea in informatica: basta sapere cosa guardare e usare gli strumenti giusti.
I 4 strumenti gratuiti che ogni attività locale dovrebbe usare
1. Google Analytics 4
Cosa fa: Ti dice chi visita il tuo sito, da dove arriva, cosa fa e per quanto tempo rimane.
È come avere una videocamera invisibile nel tuo negozio digitale.
🛠 Con GA4 puoi:
Scoprire quante persone arrivano da Google o dai social
Capire quali pagine piacciono di più
Vedere da dove proviene il traffico (mobile, desktop, città, ecc.)
📌 Case study: Un laboratorio di pasticceria artigianale ha scoperto grazie a GA4 che il 70% del traffico arrivava da Instagram… ma solo il 5% convertiva. Ottimizzando la pagina di destinazione, ha raddoppiato gli ordini in 2 settimane.
2. Google Search Console
Cosa fa: Ti mostra con quali parole chiave gli utenti trovano il tuo sito su Google e ti segnala eventuali problemi tecnici.
È il modo più semplice per capire come ti posizioni nei motori di ricerca e su cosa lavorare.
👀 Ti aiuta a rispondere a domande come:
Mi trovano per “idraulico + città”?
Quali pagine ricevono più clic da Google?
Il mio sito ha errori o rallentamenti?
📌 Pro tip: Se scopri che sei visibile per “parrucchiere bio Torino”, ma non ricevi molti clic, potrebbe bastare un titolo più accattivante o una meta description più persuasiva.
3. Meta Business Suite (per Facebook e Instagram)
Cosa fa: Ti mostra le performance dei tuoi post, stories e campagne.
Con pochi clic puoi capire:
Quali contenuti piacciono di più
Quando è meglio pubblicare
Come sta andando una sponsorizzata
🎬 Aneddoto pop: Ricordi il film The Social Network? Zuckerberg era ossessionato dal “feedback in tempo reale” sulla sua piattaforma. E oggi quel principio lo puoi usare anche tu.
4. Google Business Profile Insights
Cosa fa: Ti svela quante persone hanno visualizzato la tua scheda Google, quante hanno chiamato, chi ha chiesto indicazioni stradali o cliccato sul sito.
📈 È uno strumento sottovalutato ma potentissimo per il local SEO:
Monitori il volume delle ricerche mensili
Capisci quali foto o post ricevono più interazioni
Vedi quante recensioni e risposte sono state visualizzate
Cosa guardare: le metriche base da monitorare sempre
📌 Anche senza essere esperto, queste 5 metriche ti dicono già tanto:
Traffico totale (visitatori sul sito)
Frequenza di rimbalzo (quanti arrivano e se ne vanno subito)
Durata media della sessione (quanto restano)
Click-to-call o richieste via modulo
Parole chiave che generano clic (Search Console)
📚 Curiosità storica: il primo “Analytics” era analogico
Negli anni ‘50, le aziende americane monitoravano il comportamento dei clienti nei negozi annotando a mano ogni movimento:
cosa toccavano, dove si fermavano, che percorso seguivano.
Oggi, puoi avere gli stessi dati… senza muoverti dalla scrivania.
🎬 Riferimenti pop: Minority Report e la personalizzazione predittiva
Nel film Minority Report (2002), il protagonista cammina in un centro commerciale dove i cartelloni pubblicitari cambiano in base al suo profilo.
Ecco: oggi gli strumenti digitali ti permettono di fare proprio questo.
Ma in versione etica e utile, non fantascientifica. 😄
💡 Conclusione
I dati sono la bussola del marketing digitale.
Saper programmare è importante, ma più importante è imparare a leggere le mappe.
👀 Sapere cosa funziona (e cosa no) ti fa risparmiare tempo, denaro e ti permette di migliorare continuamente.
Ovviamente bisogna fare diversi test per capire quale sia la strada giusta.
🔧 Hai bisogno di una mano per impostare gli strumenti di analisi e leggerli correttamente?
👉 Spazio Impresa ti aiuta a configurare e interpretare gli strumenti di monitoraggio, anche se parti da zero.
📞 Contattaci per una sessione gratuita di orientamento: il tuo marketing locale merita dati chiari e azioni concrete.
Mini guida gratuita
Monitorare i risultati online per attività locali
Strumenti gratuiti per analizzare traffico e performance
📊 Perché monitorare è importante
Capire cosa funziona e cosa no
Migliorare la tua strategia online nel tempo
Ottimizzare investimenti e risorse
Identificare i canali più efficaci
⚙️ Strumenti gratuiti da usare subito
1. Google Analytics 4
Cosa monitora: traffico, comportamenti, conversioni
Dati utili: visite giornaliere, sorgenti di traffico, durata media, pagine più visitate
Link: analytics.google.com
2. Google Search Console
Cosa monitora: visibilità su Google, parole chiave, errori tecnici
Dati utili: clic, impressioni, posizione media
3. Meta Business Suite (Facebook/Instagram)
Cosa monitora: prestazioni dei post, interazioni, copertura, campagne
Dati utili: like, commenti, condivisioni, click
Link: business.facebook.com
4. Google Business Profile Insights
Cosa monitora: visualizzazioni, azioni, chiamate, richieste di indicazioni
Dati utili: numero di chiamate, visite al sito, recensioni viste
📈 5 Metriche base da monitorare
Visitatori unici mensili
Percentuale di rimbalzo
Tempo medio sulla pagina
Azioni compiute (click, chiamate, moduli)
Parole chiave che generano traffico
📅 Con che frequenza controllare i Dati
Settimanalmente: controlla panoramica generale
Mensilmente: analizza trend e confronta
Ogni 3 mesi: rivedi obiettivi e strategie
✅ Consigli Rapidi
Imposta obiettivi in Google Analytics
Confronta sempre periodi simili (mese su mese)
Annota i picchi per capire cosa li ha generati
Usa grafici semplici per presentare i dati al team
🌐 Hai bisogno di supporto?
Spazio Impresa può aiutarti a:
Configurare tutti questi strumenti
Leggere i dati e trasformarli in decisioni pratiche
Creare report semplici e utili per la tua attività
📢 Contattaci per una consulenza gratuita!
Scopri come portare la tua attività locale al livello successivo.
❌ 19. Errori comuni da evitare quando inizi da zero: guida pratica per attività locali
Cominciare da zero può essere emozionante, ma anche pieno di insidie.
Quando si costruisce una presenza online per un’attività locale, è facile cadere in errori che possono rallentare (o addirittura bloccare) la crescita.
Sapere quali errori evitare ti aiuta a partire con il piede giusto.
Vediamoli insieme, in modo semplice e concreto.
1. Non avere un obiettivo chiaro
L’errore: “Voglio solo esserci online.”
Perché è un problema: Senza una direzione, anche le azioni migliori diventano dispersive.
🎯 La soluzione: Chiediti: vuoi aumentare la visibilità? Ricevere più prenotazioni? Vendere online? Ogni obiettivo richiede una strategia diversa.
Come diceva Seneca, “Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”
2. Pensare che “tanto basta aprire un sito”
L’errore: Molti imprenditori credono che basti avere un sito per essere trovati.
Perché è un problema: Un sito web è solo uno degli strumenti. Serve SEO locale, scheda Google, contenuti, recensioni, presenza social, ecc.
📌 Il consiglio: Trattalo come un ecosistema digitale dove ogni pezzo lavora insieme agli altri.
3. Ignorare il pubblico locale
L’errore: Usare un linguaggio troppo generico o copiato da altri.
Perché è un problema: La tua forza è la prossimità, l’empatia, il territorio.
🌍 La soluzione: Personalizza la tua comunicazione. Parla come parli ai tuoi clienti quando entrano nel tuo negozio. Dai valore al dialetto, alle tradizioni, ai luoghi vicini.
📚 Esempio: Il successo di piccole gelaterie artigianali che inseriscono gusti locali e raccontano storie del territorio (vedi il caso “Gelateria dei Mille” a Bergamo) è dovuto proprio a questo: autenticità e legame col pubblico.
4. Non curare l’immagine
L’errore: Foto sfocate, loghi improvvisati, profili social disordinati.
Perché è un problema: La prima impressione (anche online) conta eccome.
📸 Il consiglio: Non servono fotografi da passerella. Basta luce naturale, coerenza visiva e attenzione ai dettagli.
🎥 Curiosità: Su TikTok, molte attività locali diventano virali con video semplici, ma ben curati visivamente e onesti nei messaggi.
5. Voler fare tutto da soli
L’errore: Pensare “me lo faccio da solo così risparmio”.
Perché è un problema: Certi errori (tecnici o strategici) poi costano il triplo in termini di tempo e denaro.
👥 La soluzione: Affidati a professionisti per ciò che conta. Anche solo una consulenza iniziale può farti risparmiare mesi di tentativi a vuoto.
Piccola parentesi
É doveroso aggiungere a tal proposito che dopo la figura di ammiocuggino (per il settore dei meccanici e simili) è nata una nuova figura professionale del “eccheccivuole a fare un post su Facebook?”
Io, quando sento quest’espressione, alcune volte nemmeno rispondo e altre volte invece, non potendo farne a meno, rispondo così: “Pensa (o pensi) che stupidi quelli che studiano per anni marketing, grafica, digital marketing, copywriting, ecc. per poter fare semplicemente un post su Facebook. Posso dare il tuo/suo numero ai clienti che non posso gestire?”
6. Ignorare le recensioni
L’errore: “Non mi interessa cosa dicono online.”
Perché è un problema: Il 93% degli utenti legge le recensioni prima di contattarti (fonte: BrightLocal, 2024).
🗨️ Il consiglio: Impara a chiedere, gestire e rispondere alle recensioni. Anche a quelle critiche, con educazione e professionalità.
7. Voler “piacere a tutti”
L’errore: Una comunicazione troppo generica per non escludere nessuno.
Perché è un problema: Così si finisce per non colpire nessuno davvero.
💡 Il consiglio: Sii chiaro su chi sei, cosa offri, a chi ti rivolgi. Meglio piacere a 100 persone davvero interessate, che essere ignorati da 1.000.
🎬 Case study: La storia del “Forno del Borgo”
Un piccolo panificio artigianale in un paese della provincia di Parma.
Inizialmente avevano un sito vetrina, senza obiettivi chiari e senza local SEO.
Nessuna pagina Facebook, niente Google Business. Dopo una consulenza con Spazio Impresa, abbiamo:
definito il target (famiglie e turisti del territorio)
creato una strategia di contenuti legati al territorio (video sul pane tipico, interviste ai clienti)
curato scheda Google e richieste recensioni
creato un calendario social “stagionale”
📈 Risultato? +280% di traffico al sito, +180% richieste da fuori regione, clienti fidelizzati.
🛠️ Checklist: Evita questi errori
Hai definito un obiettivo preciso?
Sai chi è il tuo cliente ideale?
Usi immagini curate e coerenti?
Hai una scheda Google attiva e aggiornata?
Hai chiesto almeno 5 recensioni nell’ultimo mese?
Hai una bio coerente e localizzata nei profili social?
Hai controllato se il tuo sito è visibile sui motori di ricerca locali?
🤝 Spazio Impresa consiglia:
Se ti sei riconosciuto in almeno uno di questi errori, non preoccuparti: sei in ottima compagnia.
Anche le realtà più affermate sono partite da zero.
👉 Noi di Spazio Impresa siamo qui per aiutarti a costruire una presenza online solida, strategica e su misura per te.
Una consulenza può fare la differenza tra “esserci online” e “ottenere risultati reali”.
📩 Scrivici per una prima valutazione gratuita e iniziamo insieme, senza stress e senza sprechi.
🚀 20. Conclusioni e prossimi passi per far crescere la tua presenza online
Hai seguito fin qui un percorso fatto di strategie, strumenti pratici e consigli concreti per migliorare la visibilità online della tua attività locale.
Ma ora viene la parte più importante: mettere in pratica.
Perché, come ci ricorda una celebre frase di The Matrix (1999):
“C’è una differenza tra conoscere il percorso e percorrerlo.”
La buona notizia? Non devi farlo da solo.
📌 Riassunto dei passi fondamentali
Sei partito dalle basi: la tua identità digitale.
Hai imparato a:
Costruire un sito semplice ma efficace
Creare contenuti utili e localizzati
Utilizzare strumenti gratuiti come Google Business Profile
Aprire e gestire i social in modo coerente
Scrivere email efficaci per clienti reali
Investire, anche con piccoli budget, in pubblicità locale
Monitorare i risultati e correggere il tiro
Queste sono le fondamenta.
Adesso serve continuità, strategia e misurazione.
📊 Cosa fare adesso, passo dopo passo
1. Rivedi la tua identità digitale
Rileggi la tua bio, i testi del sito, i post social. Parlano davvero con i tuoi clienti, o solo di te?
2. Stabilisci un calendario
Anche solo un contenuto a settimana è meglio di pubblicare “quando capita”.
Hai già visto che ti abbiamo lasciato diversi template editoriali: usa quelli come guida.
3. Automatizza le attività ripetitive
Newsletter, post programmati, report automatici: ci sono strumenti gratuiti (MailerLite, Meta Business Suite, Google Looker Studio) che ti semplificano la vita.
4. Monitora ciò che funziona (e ciò che non funziona)
I numeri parlano. Guarda le visualizzazioni, i clic, le richieste ricevute.
Come ci insegna Moneyball (film del 2011 con Brad Pitt): i dati, letti bene, fanno vincere anche le squadre più piccole.
5. Investi in ciò che ti fa crescere
Non aver paura di delegare. Un piccolo investimento in comunicazione può portarti più clienti, più tempo libero e meno stress.
🎯 Case study ispiratore: “La Falegnameria di Paolo”
Un piccolo artigiano in provincia di Arezzo. Partiva senza sito, con una pagina Facebook poco curata.
Dopo un incontro con Spazio Impresa, ha:
aperto una scheda Google Business
chiesto recensioni ai clienti storici
creato post settimanali con foto del “prima e dopo” dei mobili
realizzato un mini-video girato in bottega
Dopo 3 mesi: +250% di richieste, 18 recensioni positive, nuovi contatti per collaborazioni con studi di interior design. E tutto… partendo da zero.
🤝 La tua crescita online inizia da qui
Sappiamo che non è facile trovare il tempo per tutto.
Ma sappiamo anche che ogni attività locale ha qualcosa di unico da raccontare.
E quando lo racconta bene, in modo autentico, conquista.
👉 Noi di Spazio Impresa possiamo aiutarti a:
Definire la tua strategia locale online
Creare un piano su misura per il tuo settore
Gestire contenuti, campagne, newsletter e analisi dati
Fare un audit gratuito del tuo attuale ecosistema digitale
🎁 BONUS: Scrivici, ti inviamo gratuitamente il nostro kit di partenza digitale per attività locali, completo di checklist, modelli, calendari e guida SEO semplificata.
✍️ Conclusione
Far crescere la tua attività online non è un lusso, ma una necessità.
E oggi, grazie agli strumenti giusti e ai partner giusti, è anche alla portata di tutti.
Non aspettare che “sia il momento giusto”. Il momento migliore per iniziare è adesso. Il secondo miglior momento? Subito dopo aver letto questa guida 😉
Spazio Impresa è qui per camminare al tuo fianco.
📩 Scrivici ora e iniziamo insieme il prossimo capitolo della tua storia imprenditoriale.
Contattaci
Contattaci. Ti risponderemo appena possibile.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per restare aggiornato con i nostri articoli. Puoi cancellarti quando lo desideri.
Potrebbe interessarti anche:
🔎 Vuoi essere trovato su Google dalle persone giuste, senza perderti nella confusione del web?
In questo articolo ti spiego, passo dopo passo e con esempi pratici, come migliorare la visibilità del tuo negozio o attività locale nei risultati di ricerca.
Scoprirai le basi della Local SEO, come ottimizzare la tua presenza online, attirare i clienti ideali e ottenere più visibilità… anche se non sei un esperto di marketing!
👉 Se hai un salone, un negozio o un’attività che lavora con clienti del territorio, questa guida è fatta apposta per te.
Leggi QUI l’intero articolo
💡 Vuoi far crescere la tua attività online ma non sai da dove iniziare?
Scopri un piano semplice e concreto, suddiviso in 30 giorni, per portare la tua impresa locale sul web: SEO, social, Google Ads, recensioni e contenuti pensati per attrarre clienti della tua zona.
Un percorso guidato (anche per chi parte da zero) per ottenere più visibilità e contatti in modo efficace e misurabile.
👉 Leggi ora e inizia la trasformazione digitale della tua attività con Spazio Impresa!
Leggi QUI l’articolo intero
Attirare nuovi clienti oggi è una sfida che richiede strategia, empatia e creatività. Questo articolo ti guida passo dopo passo attraverso tecniche collaudate e attuali per far crescere la tua attività: dall’immagine del punto vendita all’esperienza cliente, dai programmi fedeltà agli eventi a tema, dalle vetrine emozionali fino al potere delle offerte mirate.
Troverai esempi pratici, dati aggiornati, spunti da esperti, storytelling coinvolgenti e strumenti concreti per distinguerti dalla concorrenza e costruire relazioni durature con i tuoi clienti.
👉 Che tu gestisca un negozio di quartiere, un laboratorio artigianale o un’attività di servizi, questo contenuto è pensato per te.
📣 Non lasciare che il tuo negozio passi inosservato.
Inizia a fare la differenza oggi con i consigli di Spazio Impresa!
Leggi QUI l’articolo intero
Indice
Toggle
Una risposta